scheda

Fondo Cassis, p.c. 513, presso il porto, pavim. a spina di pesce (t2)
Aquileia ( UD )


Dell’edificio, situato presso le mura (tra il muro M1 e il muro M2) e il porto della città antica, a sud di via Gemina e lungo la c.d. via Sacra, nel fondo Cassis, p.c. 513, presso il porto antico, è stato messo in luce un pavimento musivo e, ad una quota inferiore, alcuni lacerti di un pavimento in commessi laterizi disposti a spina di pesce. Resti di questo secondo pavimento si sono rinvenuti anche ad ovest delle mura mura antiche, che segnano invece il limite occidentale del mosaico. In questa sede, non essendo chiara la planimetria dell’edificio, i due pavimenti saranno considerati pertinenti a due vani distinti. La pianta è riportata da Bertacchi 2003, tav.19.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
fondo Cassis, p.c. 513, presso il porto, tessellato bianco (t1)
La parte di mosaico venuta in luce risulta realizzata in tessere bianche e risulta tagliata da un muro di epoca successiva. Se ne ignora la sorte.

Vano 2. Dell’ambiente sono venuti in luce alcuni lacerti del pavimento realizzato con commessi laterizi disposti a spina di pesce; ad una quota superiore (+ 35 cm) si estendeva un rivestimento musivo. La pianta presentata in questa sede è tratta da Brusin 1934 e il pavimento è indicato come t2.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1929-1934 – Ente responsabile: SA TS

Fondo Cassis, p.c. 513, presso il porto, pavim. a spina di pesce (t2)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

I lacerti pavimentali venuti in luce risultano realizzati con commessi laterizi disposti a spina di pesce. Se ne ignora la sorte.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Bertacchi, L. 2003, in Nuova pianta archeologica di Aquileia, Udine, tav. 19.
Brusin, G. 1934, in Gli scavi di Aquileia. Un quadriennio di attività dell’Associazione Nazionale per Aquileia: 1929-1932, Udine, p. 69.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Fondo Cassis, p.c. 513, presso il porto, pavim. a spina di pesce (t2), in TESS – scheda 4190 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4190), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4190


* campo obbligatorio