scheda

Domus dell’Istituto Industria, vano 3, tessellato con denti di sega
Brescia – Brescia ( BS )


L’edificio era ubicato a sud-est del foro, in corrispondenza del cardo che correva lungo le attuali vie Piamarta e via Gambara, sotto all’istituto Pia Casa d’Industria. Si tratta di un edificio termale, datato al I secolo d.C., individuato nel 1961 per circa 90 mq, costituito da almeno tre ambienti, tra cui uno con vasca, a cui si accedeva tramite tre gradini. Sono stati individuati due cementizi a base fittile ed un tessellato, pertinenti a edifici residenziali precedenti, riconducibili all’età repubblicana e augustea. (Pianta elabrata da fotografia, tratta da Rossi 2005, p. 22).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Domus dell’Istituto Industria, vano 1, cementizio con dadi
Rivestimento cementizio a base fittile, punteggiato di dati bianchi.

Domus dell’Istituto Industria, vano 2, cementizio punteggiato di dadi
Il rivestimento è un cementizio a base fittile, punteggiato di dadi bianchi.


Ambiente 3: vano indagato limitatamente ad una piccola porzione e rivestito in tessellato bianco e nero.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1961 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia

Domus dell’Istituto Industria, vano 3, tessellato con denti di sega

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo

Rivestimento in tessellato indagato parzialmente ed estremamente lacunoso. Si conserva una piccola porzione del campo bianco, riquadrato da una fascia bianca. compresa tra due fasce di tessere nere, un bordo a denti di sega di triangoli isosceli e una fascia di tessere nere.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 10a – denti di sega (qui i triangoli equilateri)

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Referenza fotografica: da ROSSI 2005, p. 22, fig. 17
Rossi, F. 2005, Domus romane a Brescia. Un primo inquadramento dei contesti residenziali urbani., in Dalle domus alla corte regia. S. Giulia di Brescia. Gli scavi dal 1980 al 1992, Firenze, pp. 22-23, fig. 17.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Gdini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Domus dell’Istituto Industria, vano 3, tessellato con denti di sega, in TESS – scheda 4193 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4193), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4193


* campo obbligatorio