scheda

tessellato di piazza del municipio, a scacchiera
Pieve di Cadore ( BL )

Nell’estate del 1952 venne iniziato lo scavo degli ambienti venuti alla luce durante la costruzione del palazzo comunale. Lo scavo portò alla scoperta di una serie di tre vani A, B, C con pavimentazioni musive molto frammentate. Gli ambienti scoperti erano pertinenti ad una villa con parte residenziale, caratterizzata da un sistema di riscaldamento ambientale realizzato tramite suspensurae con pilastrini in scaglie di pietra e scarsi frammenti di tegole; le pareti conservano inoltre scanalature con funzione analoga a quella dei tubuli di terracotta, facendo circolare aria calda per il riscaldamento. La costruzione del complesso, che si presenta unitaria, si può datare alla metà del II secolo d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo II d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: non determinata

Vano A. Ambiente pavimentato in tessellato; l’angolo nord-occidentale di questo pavimento, delle dimensioni di metri 1.70 x 0.55, è attualmente visibile in una stanza all’interno del municipio, a una profondità di 0.90 m dal livello delle pavimentazioni al piano terra.

Lunghezza: 3 m – Larghezza: 1.65 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo II d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1952

Tessellato di piazza del municipio, a scacchiera

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo?

Pavimento in tessellato con disegno a scacchiera. Risulta conservata in situ solo una porzione del rivestimento (m 1.70×0.55).

Cronologia
Non determinata
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: letto di cementizio con frammenti fittili uniti da calce grassa.
Spessore: 10 cm

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Elemento non presente

 
 

De Franceschini, M. 1998, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, pp. 429-431, figg. 130, 131, 132.
Fogolari, G. 1953, Pieve di Cadore (Belluno). Resti di abitazione romana con pavimenti musivi, in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, Feltre, pp. 206-211, figg. 1-7.
Moro, P.M. 1956, in Iulium Carnicum, Roma, pp. 147-148, fig. 58.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, tessellato di piazza del municipio, a scacchiera, in TESS – scheda 4219 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4219), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4219


* campo obbligatorio