scheda
tessellato bicromo di piazza Pasi (TN-IV)
Trento ( TN )
Non si hanno notizie dell’edificio da cui proviene il frammento musivo. Il lacerto fu rinvenuto nel 1929 in Piazza Pasi, a 2 m di profondità, in occasione degli scavi per la fognatura della città. Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Non documentato. Dell’ambiente si conosce solamente parte della decorazione musiva "a tasselli piuttosto grandi bianchi e neri" (GHISLANZONI 1947), messa in luce in occasione degli scavi per la fognatura della città. Dalle fonti dell’epoca si evince che in seguito al rinvenimento del lacerto musivo venne autorizzata dall’allora soprintendente E. Ghislanzoni la prosecuzione dei lavori che probabilmente ne comportò la demolizione. Del mosaico rimane solo una fotografia dell’epoca che non permette di riconoscere alcun motivo decorativo.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1929 – Ente responsabile: SA TN
Tessellato bicromo di piazza Pasi (TN-IV)
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo
Il frammento musivo fu messo in luce, a m 2 di profondità, per un’estensione di m 1.60 x 0.70. Dalle fonti dell’epoca si evince che venne autorizzata, in seguito alla sua scoperta, dall’allora soprintendente E. Ghislanzoni la prosecuzione dei lavori che probabilmente ne comportò la totale demolizione. Del mosaico rimane solo una fotografia dell’epoca ad oggi illeggibile (in essa si riconoscono a stento solo le tessere ma non è possibile fare alcuna considerazione in merito alla loro disposizione e dimensioni).
Cronologia
Non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Bassi, C. 2000, I pavimenti musivi e in “opus sectile” di “Tridentum”: nuovi frammenti, in Atti del VI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Venezia, 20-23 gennaio 1999), Ravenna, pp. 122-123.Ghislanzoni, E. 1947, Scoperte di antichità in Trento, in Studi Trentini di scienze storiche, Trento, p. 91.Roberti, G. 1952, in Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000. Foglio 21 (Trento), Firenze, pp. 49-50.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Didonè, Alessandra | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Didonè, Alessandra, tessellato bicromo di piazza Pasi (TN-IV), in TESS – scheda 4246 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4246), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4246