scheda

tessellato geometrico di provenienza incerta (TN-16)
Trento ( TN )

Non si hanno notizie nè del luogo di rinvenimento nè dell’edificio di appartenenza del frammento musivo con decorazione geometrica bicroma attualmente conservato al Castello del Buonconsiglio di Trento.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Dell’ambiente è noto soltanto un frammento di pavimentazione musiva.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Tessellato geometrico di provenienza incerta (TN-16)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Il frammento musivo presenta un bordo decorato con tessere nere disposte secondo un ordito obliquo e due linee triple nere inframmezzate da una fascia bianca. Il campo è caratterizzato da tessere nere a ordito obliquo.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.6-1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1t – linea tripla
DM 1y – fascia monocroma
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.6-1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Referenza fotografica: Da BASSI 2000, fig. 3.
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Castello del Buonconsiglio)
Il frammento musivo, fissato su un supporto in cemento, è inserito nel medesimo pannello che contiene i lacerti pavimentali rinvenuti a piazza M. Pasi.

Castello del Buonconsiglio (Riferimento: dott. F. Marzatico) Via Bernardo Clesio, 5 – Trento

Bassi, C. 2000, I pavimenti musivi e in “opus sectile” di “Tridentum”: nuovi frammenti, in Atti del VI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Venezia, 20-23 gennaio 1999), Ravenna, p. 123, fig. 3.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Didonè, Alessandra | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Didonè, Alessandra, tessellato geometrico di provenienza incerta (TN-16), in TESS – scheda 4247 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4247), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4247


* campo obbligatorio