scheda
tessellato di via S. Pietro Martire con crocette bicrome (VR-77)
Verona ( VR )
Lo scavo del contesto – ancora in corso di studio – ha portato alla luce un esteso complesso edilizio, articolato in più fasi, attribuito ad un impianto termale pubblico (sito n. 75). Dalle indagini sono emerse, oltre ad un ambiente con pavimentazione in tegulae e suspensurae, anche due pavimentazioni musive, entrambe con decorazione a punteggiato di crocette, pertinenti, la prima, con crocette bianco-nere, al I-II sec.d.C. e con ogni probabilità relativa alla costruzione del complesso, la seconda, con crocette policrome, al III sec.d.C. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVerona).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Dell’ambiente è nota unicamente la decorazione musiva.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 2006 – Ente responsabile: SA VR
Tessellato di via S. Pietro Martire con crocette bicrome (VR-77)
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Tessellato geometrico policromo con punteggiato di crocette di colore viola e rosa su fondo di tessere bianche. E’ stato individuato un tratto delle dimensioni di m 1.55×1.35.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: Il mosaico è allettato su di uno strato di malta di calce, polvere di marmo e cocciopesto.
Spessore: cm 1.5-2
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 108a – punteggiato di crocette bicrome, in colori contrastanti | | |
Referenza fotografica: Immagine tratta da RINALDI 2007, tav. LXXXI, 2.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
Restauri moderni: Attualmente la ditta D. Malvestio e C. snc ha presentato un preventivo di spesa per il restauro del pavimento. Le condizioni attuali si caratterizzano per la presenza sulla superficie di residui terrosi, chiazze di incrostazioni calcaree, macchie di ossidazioni; inoltre, evidenti sono i problemi di decoesione superficiale e sgranamento dei margini.
Condizione giuridica: proprietà Stato
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. LXXXI, n. 2-3.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato di via S. Pietro Martire con crocette bicrome (VR-77), in TESS – scheda 4261 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4261), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4261