Data: 1965 – Ente responsabile: SA TN
Tessellato geometrico della cattedrale di San Vigilio (TN-09)
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Nell’area a ridosso del gradino delimitante il presbiterio, si rinvennero quattro frammenti musivi di dimensioni irregolari e della lunghezza massima di un metro e mezzo appartenenti, secondo l’ipotesi ricostruttiva, a quattro pannelli, di cui due collocati lungo i lati brevi del bema presbiteriale e due ad esso antistanti, separati, questi ultimi, dallo spazio occupato dalla "solea". Tutti e quattro i frammenti restituiscono delle decorazioni policrome geometriche.
Estremi temporali: dal secolo VI d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Tipo di preparazione: I mosaici sono allettati su un leggero strato di malta mista ad abbondante cocciopesto.
Unità decorative
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Del pannello musivo che ornava il lato settentrionale del presbiterio si conservano due frammenti. Il lacerto più orientale, della lunghezza di m 1,17 e della larghezza di m 0,77, conserva parte del bordo decorato da una fila di pelte tangenti di colore rosso bordate da una linea di tessere nere, seguita da una linea doppia rosa, da una linea tripla beige, da una sinusoide disegnata da una linea tripla bicroma con fiori di loto stilizzati diritti e capovolti negli spazi di risulta e da un’ulteriore linea doppia rosa; il campo è ornato da una composizione ortogonale di ottagoni irregolari adiacenti (formanti quadrati) al cui interno sono inseriti dei nodi di Salomone. Il secondo frammento, della lunghezza di m 1,33 e della larghezza di m 0,25, conserva invece solo parte del bordo costituito da due linee triple beige separate da una linea doppia rosa cui segue il motivo della sinusoide disegnata da una linea tripla bicroma con fiori di loto stilizzati diritti e capovolti negli spazi di risulta.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0-1.5 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 57a – fila di pelte sovrapposte, tangenti, in colore contrastante | ||
DM 62c – fila di calici trifidi dritti e capovolti separati da una sinusoide |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0-1.5 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 166b – composizione ortogonale di ottagoni adiacenti (formanti quadrati), a rete di svastiche | nodo di Salomone |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Del pannello musivo che decorava la porzione nord-occidentale dello spazio antistante il presbiterio si conserva un solo frammento. Il lacerto restituisce parte del bordo decorato da una linea semplice beige seguita da un’ulteriore linea semplice rossa, da una linea tripla beige, da un motivo a coppia di onde sfumate in senso orizzontale separate da un motivo vegetale e da una fascia monocroma a quattro file di tessere beige ed una porzione di campo decorato da una composizione ortogonale di coppie contigue di pelte addossate, alternativamente diritte e sdraiate, disegnate da una linea nera campita in grigio-azzurro e rosso-rosa.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0-1.5 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 61b – coppia di onde sfumate in senso orizzontale, le onde separate da una ghirlanda di alloro |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0-1.5 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 222b – composizione di onde contigue di pelte policrome |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Il frammento musivo restituisce la decorazione appartenente alle due unità decorative poste nella porzione meridionale dello spazio antistante al presbiterio. La decorazione inerente il pannello posto nell’area nord-occidentale di tale spazio, è costituita da un bordo decorato da una fascia monocroma beige, da una linea rossa, da una fascia a greca ornata al centro da una crocetta, da due linee singole di colore marrone e rosso, da una linea tripla beige, da una fascia costituita da una coppia di onde sfumate in senso orizzontale, separate da un motivo floreale, da una linea doppia beige e da due singole, una beige e una marrone. La porzione di campo conservata restituisce una composizione ortogonale di ottagoni adiacenti (formanti quadrati), disegnata da cordoni annodati sui lati adiacenti.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0-1.5 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 61b – coppia di onde sfumate in senso orizzontale, le onde separate da una ghirlanda di alloro | ||
DM 30d – greca delineata, con diamanti sulla diagonale negli intervalli |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0-1.5 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 164e – composizione ortogonale di ottagoni adiacenti (formanti quadrati), disegnata da cordoni annodati sui lati adiacenti |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Il frammento musivo conserva parte della decorazione appartenente alle due unità decorative poste nella porzione meridionale dello spazio antistante al presbiterio. La decorazione inerente il pannello posto nell’area sud-orientale di tale spazio, è costituita da un bordo decorato da una fascia a greca ornata al centro da una crocetta, seguita da una fila di semicerchi intersecantisi e tangenti, formanti una fila di ogive e di squame adiacenti in colori contrastanti e da una linea tripla (?) beige; il campo è decorato da una composizione ortogonale di coppie contigue di pelte addossate, alternativamente diritte e sdraiate, in colori contrastanti (con spazi di risulta cordiformi).
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0-1.5 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 49b – fila di semicerchi intersecantisi e tangenti, formanti una fila di ogive e di squame adiacenti, policrome, le ogive iridate | ||
DM 30d – greca delineata, con diamanti sulla diagonale negli intervalli |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0-1.5 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 222d – composizione ortogonale di coppie contigue di pelte addossate, alternativamente diritte e sdraiate, in colori contrastanti (con spazi di risulta cordiformi) |