scheda

Tess. a reticolato e denti di sega dal vano O della villa di Barcola
Barcola – Trieste ( TS )


La villa suburbana detta "della statua" venne scoperta casuamente alla fine del 1887, e fu sottoposta a scavo tra il 1888 e il 1891. Studi recenti propongono l’unificazione di due nuclei scavati in tempi diversi: la "Villa dellla statua" e la vicina "Villa della palestra e del ninfeo". Poichè non è più possibile accertare l’appartenenza dei due complessi ad un’unica struttura abitativa, qui li si considera tuttavia separatamente. La "villa della Statua" si compone di un nucleo centrale costituito dagli ambienti di servizio, da due piccoli impianti termali, da atrio e peristilio con vani annessi, cui si aggiungono l’area del giardino e le strutture prospicienti il mare. Non c’è accordo tra le fonti per quanto riguarda la cronologia della villa, visti anche l’impossibilità di una verifica diretta e lo stato a volte lacunoso della documentazione. Rispetto a Donderer – che colloca la prima fase edilizia individuabile in epoca tardo-repubblicana/augustea – F.Fontana anticipa la datazione all’ età tardo-repubblicana, situando il periodo di maggior sviluppo edilizio della villa tra l’età tiberiano-claudia e quella neroniana; intorno al 70 d.C. si colloca una ristrutturazione della villa che comportò anche una serie di ampliamenti. Dopo questo periodo la mancanza di dati certi rende difficile seguire la storia dell’edificio, anche se, stando ai ritrovamenti numismatici, si può ipotizzare che la villa rimase in uso fino in età tardo-antica. L’area venne edificata pochi anni dopo lo scavo, perciò le strutture superstiti e i mosaici lasciati in situ furono interrati e attualmente non sono visibili (Planimetria allegata da Ciliberto 2007, fig 3)
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici ed epigrafici
Pavimento a commessi laterizi dal vano O’ della villa di Barcola
Pavimento a commessi laterizi: la documentazione dell’epoca non specifica la forma dei singoli elementi. Non è possibile formulare fondate ipotesi circa la sua datazione.

Pavimento in cementizio dal portico A della villa di Barcola
Pavimento in cementizio a base fittile.

Pavimento in cementizio dal vano F” della villa di Barcola
Il rivestimento pavimentale viene definito da Puschi "opera signina": si tratta probabilmente di un cementizio a base fittile. Non vengono avanzate proposte di datazione da parte della Fontana.

Pavimento in cementizio dal vano H” della villa di Barcola
Il rivestimento pavimentale viene definito da Puschi "opera signina": si tratta probabilmente di un cementizio a base fittile. Non vengono avanzate proposte di datazione da parte della Fontana.

Pavimento in cementizio dal vano Q della villa di Barcola
Rivestimento pavimentale in cementizio a base fittile.

Pavimento in cubetti di cotto dal vano V’ della villa di Barcola
Rivestimento in cubetti di cotto.

Pavimento in opus spicatum dal vano G” della villa di Barcola
Rivestimento pavimentale in laterizio. In assenza di ulteriori precisazioni nella relazione di scavo, e data l’impossibilità di una verifica autoptica, non è possibile fornire una datazione precisa del rivestimento.

Pavimento in sectile e tessellato dal vano I’ della villa di Barcola
La bibliografia riporta la descrizione di tre diverse parti considerate partizioni di un unico pavimento: un frammento di opus sectile, un tessellato angolare con figura di delfino policromo, un tessellato nero con inserti marmorei. A causa delle condizioni in cui fu scavata questa parte della villa, non è possibile aggiungere informazioni più dettagliate, precisando i rapporti tra i primi due frammenti e il tessellato con inserti marmorei e ricostruendo l’articolazione complessiva del pavimento. Si sottolinea inoltre che mentre la Fontana considera il rivestimento del vano formato da tre zone diversamente decorate, Donderer riporta solo due di queste zone. L’immagine rivestimento è ripresa da Fontana 1993, pag. 278, fig. 5.

Tess. a stelle di losanghe dal vano D’ della villa di Barcola
Tessellato bicromo con composizione reticolata di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità, formanti quadrati grandi posti sulla diagonale e quadrati piccoli diritti, delineata in nero su fondo bianco, bordata da tre fasce nere e bianche alternate, una treccia a tre capi e una fascia sottile in tessere nere; tra questa fascia più esterna e la parete si disponeva un’ulteriore e più larga fascia bianca bordata a sua volta da una nera più sottile.

Tess. ad alveare di rettangoli dal vano A” della villa di Barcola
Il rivestimento presenta un campo decorato da una composizione di rettangoli diritti e di triangoli equilateri adiacenti, in colori contrastanti bianco e nero, con effetto di dodecagoni irregolari intersecantisi. Il bordo è rappresentato da una linea dentellata composta da tre filari di tessere nere, con dentelli lunghi di due tessere, oltre la quale si dispone, realizzato in tessere nere su un fondo monocromo di tessere bianche, un nastro ondulato di tralci d’edera che terminano con viticci discontinui. Sui lati lunghi i tralci originano da un cratere posto al centro, mentre su lati corti si dipartono dai lati di un’anforetta collocata in posizione centrale. Il bordo termina con un’ulteriore linea in tessere nere con il quale il rivestimento si raccorda alle pareti del vano.

Tess. bianco con inserti e meandro dal vano S della villa di Barcola
Tessellato bicromo con inserti misti sia litici che marmorei e bordo a meandro a giro semplice e quadrati . Ne rimane un porzione che misura m 0.46 x 0.95.

Tess. con meandri di svastiche dal vano C” della villa di Barcola
Rivestimento pavimentale in tessellato bicromo con decoraziione geometrica. Ne rimangono otto porzioni di varie dimensioni: 1- m 0.98 x 0.81; 2- m 0.72 x 0.71; 3- m 0.99 x 0.78; 4- m 0.97 x 0.79; 5- m 0.43 x 1.09; 6- m 0.50 x 0.71; 7- m 0.72 x 0.69; 8- m 0.75 x 0.76. L’immagine rivestimento è tratta da Fontana 1993, p. 287, n. 34.

Tess. con stelle a otto punte dal vano V della villa di Barcola
Tessellato bicromo con composizione reticolata di stelle a otto punte tangenti con effetto di doppio reticolato di fasce diritto e obliquo,riquadrata da un bordo a meandro di svastiche e quadrati; del rivestimento si conservano una serie di cinque frammenti: il primo misura m 0.79×1.63, il secondo m 1.61×0.77, il terzo m 0.77×1.40, il quarto m 0.69×1.35, il quinto m 0.74×0.75.

Tess. monocromo bianco del calidario H’ della villa di Barcola
Tessellato bianco impostato sulle pilae del pavimento a suspensurae.

Tess. nero con inserti dal corridoio panoramico della villa di Barcola
Tessellato bicromo con inserti marmorei bianchi. Ne rimangono due pannelli di dimensioni: m 0.74×0.87; m 0.63×1.08.

Tess. nero con inserti policromi dal vano G della villa di Barcola
Tessellato monocromo nero con inserti marmorei e litici policromi. Del rivestimento rimane una serie di sei frammenti di varie dimensioni. Anche la soglia, aperta sul portico B, era originariamente decorata a mosaico, ma venne rinvenuta distrutta: nella monografia della Fontana non risulta in effetti citata, mentre nella planimetria di Puschi viene riportata come rivestita in tessellato nero e come tale catalogata da Donderer. L’immagine rivestimento è tratta da Fontana 1993, p. 283, n. 19.

Tessellato a cassettoni bipartiti dal vano I della villa di Barcola
Il pavimento del vano era decorato da un tessellato geometrico tricromo impaginato a riquadri giustapposti, ognuno dei quali incorniciato da una successione di tre fasce monocrome; i riquadri laterali erano decorati da una scacchiera di losanghe, mentre quello centrale, più ampio, da una decorazione a cassettoni bipartiti in colori contrastanti:; delle tre soglie, che presentavano la medesima decorazione a meandro, solo quella aperta sull’ambiente L viene catalogata dalla Fontana. Del rivestimento sono conservati alcuni pannelli di varie dimensioni.

Tessellato a crocette dal vano P della villa di Barcola
Tessellato bicromo con punteggiato di crocette; se ne conservano due frammenti: m 1.56 x 0.75; m 0.59 x 0.70.

Tessellato a pseudo-scudo dal vano B’ della villa di Barcola
Tessellato bicromo il cui bordo, caratterizzato da una successione di linee e fasce monocrome bianche e nere alternate, inquadra un pannello centrale rettangolare contraddistinto da una composizione bicroma a pseudo-scudo di triangoli, con nodo di Salomone collocato al centro. di cui rimangono due frammenti di diverse dimensioni, il primo misura m 1.61×1.53, il secondo m 0.61×0.80. Della soglia, anch’essa decorata in tessellato, rimane la sola documentazione grafica. L”immagine rivestimento è tratta da Fontana 1993, pag. 280, n. 13a.

Tessellato a reticolato bicromo dal vano T’ della villa di Barcola
Sia il vano che la soglia sono rivestiti da un tessellato con decorazione geometrica di tipo iterativo. Rimangono due porzioni del rivestimento del vano, che misurano rispettivamente m 0.71 x 0.66 e m 0.72 x 0.62. L’immagine del rivestimento è tratta da Fontana 1993, n. 32.

Tessellato a reticolato di linee dal vano a’ della villa di Barcola
Tessellato con decorazione geometrica, di cui restano tre porzioni che misurano: m 1.03 x 0.77; m 0.41 x 0.75; m 0.61 x 0.71. Nella relazione di scavo di Puschi si ricorda che anche la soglia del vano era mosaicata, ma il rivestimento non viene descritto, né documentato graficamente.

Tessellato a scudo di triangoli dal vano A’ della villa di Barcola
Tessellato bicromo con composizione a scudo di triangoli inclusa entro uno spazio quadrato delimitato da una successione di fasce e linee monocrome alternativamente bianche e nere interrotta dall’inserzione di una treccia a due capi. Negli angoli di risulta si dispongono quattro cantari con rami di edera.

Tessellato bianco con inserti misti dal vano D della villa di Barcola
Tessellato a fondo bianco con inserti di cubetti rossi e lastrine di marmo nero disposti su linee oblique, formanti un motivo " a zampe di gallina".

Tessellato bianco dal vano P’ della villa di Barcola
Pavimento in tessellato monocromo bianco.

Tessellato bicromo con meandro dal vano b della villa di Barcola
Tessellato geometrico bicromo con meandro di svastiche alternate a quadrati, nero su fondo bianco. Del pavimento si possiede solo la documentazione grafica.

Tessellato bicromo dal corridoio B’ della villa di Barcola
Tessellato con campo monocromo bianco e bordo in tessere nere.

Tessellato bicromo dal corridoio F’ della villa di Barcola
Tessellato monocromo bianco con bordi neri.

Tessellato bicromo dal corridoio Z dalla villa di Barcola
Tessellato bianco riquadrato da un bordo di tessere nere.

Tessellato bicromo dal cubicolo E’ della villa di Barcola
Tessellato con campo monocromo bianco e bordo in tessere nere.

Tessellato bicromo dal portico B della villa di Barcola
Tessellato nero con bordo in tessere bianche. La mancanza di ulteriori dati nella relazione di scavo e di documentazione, unita al fatto che il pavimento, conservato in situ, non è più visibile, rende possibile formulare un’ipotesi di datazione solo generica.

Tessellato bicromo dal vano E della villa di Barcola
Tessellato con campo monocromo bianco e bordo in tessere nere.

Tessellato bicromo dall’esedra Z’ della villa di Barcola
Tessellato bicromo. La datazione proposta si basa non sulle caratteristiche stilistiche del rivestimento, di fatto non precisabili, ma sulla cronologia dell’ambiente in cui si trova il pavimento.

Tessellato bicromo del frigidario della villa di Barcola
Lacerto di tessellato bianco, con un bordo di tessere nere.

Tessellato con fascia di cementizio dal vano R della villa di Barcola
Tessellato monocromo bianco bordato da una fascia in cementizio; la soglia presentava un tessellato bicromo con decorazione geometrica di tipo iterativo, con file di spine corte rettilinee e dentate. L’immagine rivestimento è tratta da Fontana 1993, p. 285, n. 28.

Tessellato con inserti dal vano G’ della villa di Barcola
Tessellato monocromo nero con inserti policromi sia marmorei che litici. Della pavimentazione originaria rimangono quattro frammenti di dimensioni diverse: il primo misura m 1.25 x 0.64; il secondo m 0.70 x 0.71; il terzo m 0.74 x 0.50; il quarto m 0.70 x 0.60.

Tessellato con inserti policromi dal vano g della villa di Barcola
Tessellato policromo con fondo di tessere rosse, verdi, nere e bianche, caratterizzato dall’inserimento di inserti disposti a distanza ravvicinata l’uno dall’altro; il mosaico è noto esclusivamente dalla descrizione e dal disegno fatti da Puschi.

Tessellato dal peristilio U della villa di Barcola
Il peristilio era decorato all’interno degli ambulacri da un tessellato monocromo bianco con bordo nero, interrotto in due punti da due soglie musive caratterizzate da una quadruplice cornice nera. Al centro del peristilio si trovava anche una vasca rivestita in tessellato.

Tessellato dal triclinio C’ della villa di Barcola
Il tessellato del vano presenta un bordo caratterizzato dall’alternanza di linee monocrome bianche e nere, onde correnti e fusi, che vanno ad incorniciare il campo decorato con una composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità, formanti quadrati grandi diritti e piccoli sulla diagonale, e quadrati piccoli diritti risparmiati presso gli angoli. campiti con vari elementi di riempimento. In alcuni di questi erano inseriti quadrati di marmo brecciato giallo a venature nere. La soglia musiva è decorata da un motivo vegetale. Del pavimento si possiede una serie di tredici pannelli di varie dimensioni. L’immagine del rivestimento è tratta da Fontana 1993, n. 11a.

Tessellato monocromo nero dal vano C della villa di Barcola
Tessellato in tessere nere. La mancanza di documentazione grafica e fotografica, unita alla sommaria descrizione resane dal Puschi non consentono alla Fontana di proporre un’ipotesi di datazione.

Tessellato monocromo nero dal vano D” della villa di Barcola
Tessellato monocromo nero. L’assenza di ulteriori descrizioni nella relazione di scavo di Puschi e l’impossibilità di una verifica autoptica non consentono di formulare proposte di datazione precise.

Tessellato policromo a reticolato dal vano F della villa di Barcola
Tessellato policromo con motivo a reticolato di linee doppie, con gli scomparti bipartiti in modo da formare piramidi prospettiche, con effetto di reticolato obliquo. Il pannello è bordato da due fasce monocrome bianche e nere e da una treccia a calice allentata. Del mosaico rimangono una serie di sette frammenti. La soglia è costituita da un tessellato con motivo a reticolato di linee. L’immagine del rivestimento è tratta da Fontana 1993, p. 282, n. 17a.

L’ambiente O si trovava lungo il braccio occidentale del peristilio U e si apriva direttamente sul corridoio panoramico LMNN’N”U’. Per quanto riguarda la sua destinazione d’uso, il Puschi non avanza ipotesi, mentre la Fontana parla di cubicolo.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici ed epigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1888/1889

Tess. a reticolato e denti di sega dal vano O della villa di Barcola

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

Tessellato tricromo con reticolato romboidale che caratterizza il vano e soglia decorata da file di denti di sega. Del rivestimento del vano e della soglia rimangono una serie di frammenti di dimensioni diverse. L’immagine rivestimento è tratta da Fontana 1993, p. 284, n. 25.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici ed epigrafici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: Letto di cementizio che poggia su uno strato più grossolano prodotto dall’impasto di mattoni sbriciolati, calce, sabbia e ciottoli di fiume, a sua volta posto sopra una sostruzione di rottami di laterizio, pietre e ciottoli entro cementizio.
Spessore: 10 cm

Unità decorative

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo

Il campo del tessellato è costituito da uno pseudoemblema con reticolato romboidale disegnato da linee doppie di tessere bianche su un fondo monocromo di tessere nere. Il riquadro è incorniciato da una prima linea tripla di tessere bianche, da una fascia costituita da sette filari di tessere nere quindi da due ampie fasce monocrome di tessere rispettivamente bianche e nere, che raccordano lo pseudoemblema alla parete del vano.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8-1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1t – linea tripla
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8-1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 201a – reticolato romboidale, qui disegnato da linee doppie (qui in opus signinum)

 
 
Referenza fotografica: L’immagine è tratta da Fontana 1993, p. 284, n. 25.

Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: tricromo

Il rivestimento della soglia aperta sul corridoio N presenta una decorazione geometrica di tipo iterativo, composta da dieci file di denti di sega dentati, bianchi e neri a scacchiera. Il margine esterno è formato da una fascia di otto filari di tessere rosse interrotta da una porzione, frutto di restauro e localizzata in prossimità dello stipite sinistro, che si presenta come una fascia a scacchiera di tessere bianche e nere.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1-1.2 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 1z – fascia a scacchiera di tessere

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1-1.2 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 10g – denti di sega, dentati

 
 
Referenza fotografica: L’immagine è tratta da Fontana 1993, p. 284, n. 25.

Oggetto conservato: soglia – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Civico di Storia ed Arte di Trieste – inv. 3271)

Restauri antichi: Il rivestimento presenta segni di restauro antico ravvisabili nel bordo di tessere rosse, che viene risarcito da una fascia a scacchiera di tessere bianche e nere.
Restauri moderni: Il rivestimento ha subito un primo intervento di restauro eseguito da G. Rinaldi, di poco successivo al momento dello strappo, secondo una serie di procedure accuratamente descritte nella relazione di scavo del Puschi datata al 1890: dopo lo strappo il mosaico venne fissato su un letto di cemento spesso circa 7 cm, reso più solido da un’armatura realizzata con assi di ferro incrociate; ogni pannello venne poi racchiuso da una fascia metallica, infine sottoposto a levigatura con la mola e lucidatura a cera Negli anni Novanta il pannello è stato nuovamente pulito e consolidato, in previsione della sua musealizzazione.Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Civico di Storia ed Arte di Trieste – inv. 3251 (1-5))

Restauri moderni: Il rivestimento ha subito un primo intervento di restauro eseguito da G. Rinaldi, di poco successivo al momento dello strappo, secondo una serie di procedure accuratamente descritte nella relazione di scavo del Puschi datata al 1890: dopo lo strappo il mosaico venne suddiviso in cinque pannelli fissati su un letto di cemento spesso circa 7 cm, reso più solido da un’armatura realizzata con assi di ferro incrociate; ogni pannello venne poi racchiuso da una fascia metallica, infine sottoposto a levigatura con la mola e lucidatura a cera Negli anni Novanta i pannelli sono stati nuovamente puliti e consolidati, in previsione della loro musealizzazione.

Blake, M.E. 1936, Roman Mosaics of the second Century in Italy., in Memoirs of the American Academy in Rome, Roma, p. 109.
Brusin, G. 1941, Nuovi mosaici di Aquileia., in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, p. 20.
Ciliberto, F. 2000, Considerazioni in margine ai mosaici della villa di Barcola: problemi di manodopera., in Atti del VI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Venezia, 20-23 gennaio 1999), Ravenna , pp. 152-153.
Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, pp. 82-83, n. 9-10, tav. 29.
Fontana, F. 1993, in La villa romana di Barcola. A proposito delle villae maritimae della regio X, Roma, pp. 110-112, nn. 34-35, figg. 24-25.
Puschi, A. 1897, Edificio romano scoperto nella villa di Barcola. Relazione degli scavi eseguiti per cura del civico Museo di Antichità negli anni 1888 e 1889., in Archeografo Triestino, Trieste, p. 285.
Scrinari, V. 1951, in Tergeste, Roma-Spoleto, p. 121.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Tess. a reticolato e denti di sega dal vano O della villa di Barcola, in TESS – scheda 4312 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4312), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4312


* campo obbligatorio