scheda

Hotel Patriarchi, vano 1, cementizio con scaglie
Aquileia ( UD )


Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova immediatamente ad est del cardine massimo e pochi metri a nord del terzo decumano a sud del decumano massimo; nella città moderna è ubicato lungo via Giulia Augusta, nel giardino dell’Hotel Patriarchi. Le indagini hanno rivelato nella parte settentrionale del saggio un muro est-ovest e nella parte meridionale una sequenza di tre piani pavimentali "con cubetti di cotto, ciottoli, frammenti di laterizio e tessere musive allettati in malta alternati a strati di matrice sabbiosa che fungevano da ricarica" (Mandruzzato, Tiussi 1999, col.386-387). Il pavimento più antico, in tessellato, sembra in fase con il muro, mentre gli altri piani di calpestio potrebbero appartennere a rifacimenti successivi. E’ stato suggerito che il complesso avesse destinazione pubblica, sia per l’ampiezza dei vani sia per la loro decorazione. Nel corso del III secolo, al di sopra dell’edifico risulta impiantata una struttura a pilastri, forse a destinazione commerciale. La pianta presentata è tratta da Mandruzzato, Tiussi 1999, fig.1.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Hotel Patriarchi, vano 1, cementizio con scaglie
Il pavimento è realizzato con "cubetti di cotto, ciottoli, frammenti di laterizio e tessere musive": verosimilmente si tratta di un cementizio con inserti.

Hotel Patriarchi, vano 1, cementizio con scaglie
Il pavimento è realizzato con "cubetti di cotto, frammenti di laterizio e tessere musive": verosimilmente si tratta di un cementizio con inserti.

Vano 1. Dell’ambiente sono venuti in luce resti di tre pavimentazioni sovrapposte e parte del muro settentrionale, largo 0.57 m con paramento di blocchetti di arenaria squadrati e riempimento in scaglie arenacee, frammenti di laterizio e malta.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Hotel Patriarchi, vano 1, cementizio con scaglie
Il pavimento è realizzato con "cubetti di cotto, ciottoli, frammenti di laterizio e tessere musive": verosimilmente si tratta di un cementizio con inserti.

Hotel Patriarchi, vano 1, cementizio con scaglie
Il pavimento è realizzato con "cubetti di cotto, frammenti di laterizio e tessere musive": verosimilmente si tratta di un cementizio con inserti.

Specifiche di rinvenimento
Data:
1999 – Ente responsabile: SA TS

Hotel Patriarchi, vano 1, cementizio con scaglie

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: policromo

Il pavimento è realizzato con "cubetti di cotto, ciottoli, frammenti di laterizio e tessere musive": verosimilmente si tratta di un cementizio con inserti.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti misti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103a – inserti su cementizio

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Mandruzzato, L./ Tiussi, C. 1999, Giardino dell’Hotel Patriarchi. Saggi di scavo 1999, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, cc. 386-387.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Hotel Patriarchi, vano 1, cementizio con scaglie, in TESS – scheda 4392 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4392), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4392


* campo obbligatorio