scheda

est del foro, tess. con punteggiato di dadi e losanghe
Aquileia ( UD )

Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei Quartieri centrali della città antica, ad est delle botteghe aperte sul lato orientale del foro; nella città moderna l’area è ubicata 20 m circa ad est dello scavo del foro, 80 m a sud di via Gemina e 60 m circa ad est di via Giulia Augusta. Dell’edificio, che potrebbe aver fatto parte dell’ampio complesso venuto in luce ad est del foro, è stato rinvenuto un esteso pavimento musivo e alcune strutture murarie.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Dell’ampio ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva.

Lunghezza: > 18.0 m – Larghezza: m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1997 – Ente responsabile: SA TS

Est del foro, tess. con punteggiato di dadi e losanghe

Rivestimento con scansione: a copertura unitaria

Il pavimento è un tessellato bicromo suddiviso in tre pannelli giustapposti. I due più esterni, a nord e sud, sono ornati da un punteggiato di dadi bianchi su fondo nero bordato da tre linee nere, quello centrale da una composizione di file di triangoli bianchi e neri formanti losanghe, le losanghe caricate da una crocetta di quattro tessere in colore contrastante. Quest’ultimo pannello è bordato da una scacchiera di singole tessere, all’esterno della quale si estende una fascia bianca seguita da una nera (con inserzione di tessere grandi) che racchiudono anche il pannello a sud. Ad ovest di quest’ultimo, infine, è stata rivelata l’esistenza di un quarto pannello decorato da una composizione di triangoli non meglio identificata.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: > 18.0 m;
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: cocciopesto e al di sotto frantumi di laterizio di medie dimensioni frammisti a malta
Spessore: 10-20 cm

Unità decorative

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: bicromo

Il pavimento è un tessellato bicromo suddiviso in tre pannelli giustapposti. I due più esterni, a nord e sud, sono ornati da un punteggiato di dadi bianchi su fondo nero bordato da tre linee nere, quello centrale da una composizione di file di triangoli bianchi e neri formanti losanghe, le losanghe caricate da una crocetta di quattro tessere in colore contrastante. Quest’ultimo pannello è bordato da una scacchiera di singole tessere, all’esterno della quale si estende una fascia bianca seguita da una nera (con inserzione di tessere grandi) che racchiudono anche il pannello a sud. Ad ovest di quest’ultimo, infine, è stata rivelata l’esistenza di un quarto pannello decorato da una composizione di triangoli non meglio identificata.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1t – linea tripla
DM 111a – scacchiera di singole tessere
DM 1i – linea doppia

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti di tessere musive di modulo maggiore)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 107b – punteggiato di dadi su tessellatum in colore contrastante
non documentato – composizione di file di triangoli bianchi e neri formanti losanghecrocetta

 
 
Referenza fotografica: da Mandruzzato, Tiussi 1997, fig. 3.
Parte dell’ambiente: intero ambiente

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Elemento non presente

 
 

Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: situ

Mandruzzato, L./ Tiussi, C. 1997, Notiziario. Indagini lungo il tracciato Telecom da Belvedere a Terzo, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, c. 365, fig. 3.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, est del foro, tess. con punteggiato di dadi e losanghe, in TESS – scheda 4394 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4394), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4394


* campo obbligatorio