scheda

Cementizio del vano del fondo Leschiutta di Zuglio
Zuglio ( UD )

Nel corso dei sondaggi archeologici operati tra 1978 e 1979, venne messo in luce, alla profondità di circa 1.35 m, l’angolo di un ambiente pertinente ad una costruzione romana, caratterizzata da muri in ciottoli conservati a livello di fondazione e da un rivestimento pavimentale in cementizio. Il saggio di scavo, ubicato all’interno del "fondo Leschiutta", non potè estendersi per la presenza di costruzioni moderne. Mancano elementi sufficienti per proporre una datazione dell’edificio e un’ipotesi circa la sua funzione.
Cronologia
Non determinata

Del vano fu messo in luce solo un angolo.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1979 – Ente responsabile: SA TS

Cementizio del vano del fondo Leschiutta di Zuglio

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato

Rivestimento in cementizio a base fittile.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Rigoni, M. 1981, Indagini archeologiche a Zuglio dopo il terremoto del 1976., in Studi tolmezzini e indici dei volumi 12-20, Atti della giornata di studio (Tolmezzo, 8 novembre 1980), Udine, p. 32.
Rigoni, M 1980, Zuglio (Udine)., in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione nazionale per Aquileia, Aquileia, p. 395.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Cementizio del vano del fondo Leschiutta di Zuglio, in TESS – scheda 4464 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4464), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4464


* campo obbligatorio