Data: 1874
Tessellato della basilica cimiteriale di Zuglio
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Rivestimento pavimentale in tessellato policromo con decorazione geometrica, di cui risulta conservata solo una fascia di 2.50 m aderente al muro perimetrale della basilica. Immagine rivestimento da Moro 1956.
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (4° q) al secolo V d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Unità decorative
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Il campo del rivestimento è decorato da una composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità, formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale. I quadrati sono caricati da quadrati delineati inclusi, a loro volta campiti da svariati motivi di riempimento: nei quadrati maggiori compare il nodo di Salomone (nella documentazione fotografica disponibile il nodo di Salomone è accompagnato da nappine); nei quadrati minori è invece incluso una crocetta quadripetala. Nella documentazione grafica in possesso non compare il bordo del tessellato.
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale) | nodo di Salomone | |
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale) | crocetta quadripetala |
Parte dell’ambiente: non determinata
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Il rivestimento presenta il campo decorato con una composizione ortogonale di cerchi e quadrati sulla diagonale tangenti, con spazi di risulta in forma di rocchetti.I cerchi sono caricati da cerchi delineati, che a loro volta presentano diamanti (quadrati dentati quadripartiti sulla diagonale) sulla diagonale inclusi; i quadrati mostrano parallelepipedi con effetto prospettico inclusi. Gli spazi di risulta in forma di rocchetti sono caricati da rocchetti delineati racchiusi. Il bordo del tessellato, per quanto si può desumere dalla documentazione fotografica esistente, consiste in una successione di due linee doppie, la prima nera e la seconda bianca, seguite da una fascia monocroma in tessere nere e da una linea tripla in tessere bianche. In questa porzione di pavimento si trovano anche due epigrafi di offerenti dei mosaici, ambedue delimitate da una linea doppia in tessere nere.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 156a – composizione ortogonale di cerchi e di quadrati sulla diagonale tangenti, con spazi di risulta in forma di rocchetti | quadrati dentati | |
DM 156a – composizione ortogonale di cerchi e di quadrati sulla diagonale tangenti, con spazi di risulta in forma di rocchetti | parallelepipedi |
Iscrizioni
Trascrizione | Lingua | Impaginazione | Andamento | Punteggiatura | Altezza (min-max) |
---|---|---|---|---|---|
Vigilius e Dom=nica cum suis/ f(ecerunt) [p(edes) C]CC. | latino | orizzontale | sinistrorso | nessuno | – (cm) |
Profuturu=s et Matu=ra cum suis/ f(ecerunt) p(edes) CCC. | latino | orizzontale | sinistrorso | nessuno | – (cm) |
Parte dell’ambiente: non determinata
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Il campo del tessellato è decorato da un reticolato di fasce delineate, i quadrati di incrocio caricati da un quadrato incluso campito da una crocetta con petali a squadra, i rettangoli caricati da losanghe delineate inscritte. che presentano a loro volta losanghe delineate racchiuse. I quadrati maggiori sono campiti da quadrati dentati sulla diagonale con nappine e da nodi di Salomone quadrati con nappine, nodi di Salomone, quadrifogli, fioroni unitari di quattro elementi non contigui, a hederae con la punta rivolta verso il centro (intorno ad un punto), pelte delineate nella zona antistante l’ingresso. Il bordo presenta una fascia monocroma a quattro file di tessere bianche (che diventa però una linea doppia sul lato orientale adiacente il rivestimento della zona dell’altare), seguita da una fascia monocroma nera e da una linea doppia in tessere bianche.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1i – linea doppia |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
var. DM 145e – reticolato di fasce delineate, con quadrati di incrocio caricati da un quadrato incluso, i rettangoli caricati da un esagono fiancheggiato da due semiesagoni | quadrati dentati con nappina | |
var. DM 145e – reticolato di fasce delineate, con quadrati di incrocio caricati da un quadrato incluso, i rettangoli caricati da un esagono fiancheggiato da due semiesagoni | nodi di Salomone | |
var. DM 145e – reticolato di fasce delineate, con quadrati di incrocio caricati da un quadrato incluso, i rettangoli caricati da un esagono fiancheggiato da due semiesagoni | nodi di Salomone quadrati con nappine | |
var. DM 145e – reticolato di fasce delineate, con quadrati di incrocio caricati da un quadrato incluso, i rettangoli caricati da un esagono fiancheggiato da due semiesagoni | quadrifogli | |
var. DM 145e – reticolato di fasce delineate, con quadrati di incrocio caricati da un quadrato incluso, i rettangoli caricati da un esagono fiancheggiato da due semiesagoni | fioroni di quattro elementi non contigui, a hederae con la punta rivolta verso il centro | |
var. DM 145e – reticolato di fasce delineate, con quadrati di incrocio caricati da un quadrato incluso, i rettangoli caricati da un esagono fiancheggiato da due semiesagoni | pelte |