Data: 1872
Tessellato bicromo con pelte e cerchi allacciati da Cividale
Parte dell’ambiente: soglia
Rivestimento con scansione: a più unità decorative?
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: bicromo
Rivestimento pavimentale in tessellato bicromo con decorazione geometrica, di cui rimane un lacerto rettangolare di m 1.27×1.25. Secondo Brusin il pannello con la composizione di pelte potrebbe aver rappresentato la soglia del vano: si potrebbe anche ipotizzare che i pannelli rappresentino altrettante soglie.
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1-1.2 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1-1.2 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 237a – composizione ortogonale di cerchi secanti ("cerchi allacciati"), (formanti quadrati concavi, con effetto di quadrifogli), in colori contrastanti | ||
DM 57d – coppia di file contrapposte di pelte giustapposte tangenti, qui in colori contrastanti |