scheda

Tessellato bicromo con pelte e cerchi allacciati da Cividale
Cividale ( UD )

Nel 1872 venne scoperto una parte di un rivestimento pavimentale in tessellato, probabilmente facente parte di una domus. Il mosaico venne riportato alla luce nel cortile dell’albergo Friuli, prospiciente Largo Boiani.
Cronologia
Non determinata

Dell’edificio non vengono riportate notizie.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1872

Tessellato bicromo con pelte e cerchi allacciati da Cividale

Parte dell’ambiente: soglia
Rivestimento con scansione: a più unità decorative?
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: bicromo

Rivestimento pavimentale in tessellato bicromo con decorazione geometrica, di cui rimane un lacerto rettangolare di m 1.27×1.25. Secondo Brusin il pannello con la composizione di pelte potrebbe aver rappresentato la soglia del vano: si potrebbe anche ipotizzare che i pannelli rappresentino altrettante soglie.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1-1.2 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1i – linea doppia
DM 1t – linea tripla
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1-1.2 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 237a – composizione ortogonale di cerchi secanti ("cerchi allacciati"), (formanti quadrati concavi, con effetto di quadrifogli), in colori contrastanti
DM 57d – coppia di file contrapposte di pelte giustapposte tangenti, qui in colori contrastanti

 
 

Referenza fotografica: L’immagine è tratta da Brusin 1961, fig. 5.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico Nazionale di Cividale – inv. 161)

Brusin, G. 1960-61, Tessellati di Cividale, in Memorie storiche forogiuliesi, Udine, pp. 7-8, n. 9, fig. 5.
Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 124, n. 13, tav. 42.
Stucchi, A. 1951, in Forum Iulii (Cividale del Friuli): Regio X, Venetia et Histria, Roma, p. 67.
Tagliaferri, A. 1986, in Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca per la storia. Volume primo. Testi, Pordenone, p. 356, C 3.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Tessellato bicromo con pelte e cerchi allacciati da Cividale, in TESS – scheda 4473 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4473), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4473


* campo obbligatorio