schedaTess. con composizione di ottagoni da casa Braidotti di Cividale Cividale ( UD ) In occasione di scavi realizzati dal della Torre tra 1818 e 1824, vennero rinvenuti nel cortile di casa Braidotti due lacerti di tessellati policromi appartenenti a due diversi pavimenti. I resti facevano probabilmente parte del medesimo complesso, che lo Stucchi è propenso ad identificare con una basilica paleocristiana, tenendo presente anche il fatto che nella documentazione della Torre viene riprodotta, in corrispondenza della zona del ritrovamento, la pianta di una "basilichetta". Non sembrano tuttavia sussistere prove ulteriori a sostegno della presenza di un edificio di culto cristiano: il Tagliaferri parla infatti di complesso abitativo.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Dell’ambiente venne rinvenuto solo un tratto del rivestimento pavimentale in tessellato policromo. Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1818-1824 Tess. con composizione di ottagoni da casa Braidotti di Cividale Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: tricromo Lacerto di tessellato policromo con decorazione geometrica di tipo iterativo; la porzione conservata al Museo Archeologico Nazionale di Cividale misura m 0.99×1.10. Non c’è accordo sulla datazione: il Mutinelli data il mosaico al III-IV sec. d.C, mentre lo Stucchi posticipa la datazione al V-VI. Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: grandi Dimensioni Metriche Tessere: 1.3-1.8 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1a – linea semplice | | | DM 1i – linea doppia | | | DM 1t – linea tripla | | | DM 2j – linea dentellata (dentelli di gruppi di quattro tessere) | | | DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: grandi Dimensioni Metriche Tessere: 1.3-1.8 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 167b – composizione ortogonale di ottagoni adiacenti (formanti quadrati), delineati, gli ottagoni concavi caricati da un quadrato concavo iscritto formante pelte (con effetto di circoli tangenti che circoscrivono i quadrilobi) | | crocetta quadripetala |
Referenza fotografica: immagine tratta da Tagliaferri 1986, p. 264. Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico Nazionale di Cividale, sala 2, n. 3 – inv. 162)
Brusin, G. 1960-61, Tessellati di Cividale., in Memorie storiche forogiuliesi, Udine, pp. 20-21, n. 25, fig. 18.Stucchi, A. 1951, in Forum Iulii (Cividale del Friuli): Regio X, Venetia et Histria, Roma, pp. 40-41.Tagliaferri, A. 1986, in Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca per la storia. Volume primo. Testi, Pordenone, p. 264, tav. LIII.Tagliaferri, A. 1986, in Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca per la storia. Volume secondo. Documenti., Pordenone, p. 366, C 26.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Tess. con composizione di ottagoni da casa Braidotti di Cividale, in TESS – scheda 4529 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4529), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4529
|