L’edificio, probabilmente una villa con parte residenziale, venne scavato dal della Torre nel 1823. La costruzione, che si trovava nel fondo di proprietà Zanottino (ad uso arativo), comprendeva venti ambienti pavimentati in tessellato e a commessi laterizi. L’ingresso è da collocarsi nel punto segnato con "E" nella planimetria, mentre in A,B e C si rinvennero altrettante vasche poste tra le fondamenta a circa 3 m di profondità: le vasche erano larghe circa 2 m e presentavano uno strato di carboni sul fondo; secondo il della Torre potevano servire "forse per l’acqua". In D vennero ritrovati invece sei sarcofagi che datano l’abbandono delle strutture al IV-V secolo d.C.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
La documentazione di scavo riferisce di una serie di ambienti pavimentati in tessellato, senza tuttavia specificare quanti e quali vani presentavano questo rivestimento.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1823
Tessellati dalla villa di Valanzana di Gagliano
Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: non documentato Cromia: non documentato
Rivestimenti pavimentali in tessellato. Non ci sono proposte di datazione.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
De Franceschini, M. 1998, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, pp. 404-405, n. 355, fig. 111.Tagliaferri, A. 1986, in Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca per la storia. Volume primo. Testi, Pordenone, p. 254, fig. 82.Tagliaferri, A. 1986, in Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca per la storia. Volume secondo. Documenti., Pordenone, p. 209, PR 111.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Tessellati dalla villa di Valanzana di Gagliano, in TESS – scheda 4552 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4552), 2007