scheda

Rivestimenti in opus sectile dalla villa di Basso di Grupignano
Basso di Grupignano – Grupignano ( UD )


L’edificio, situato nel fondo Sandrini, venne scavato nel 1826 dal della Torre, che lo identificò con un palazzo civile con botteghe. Si tratta invece con ogni probabilità di una villa con parte residenziale, caratterizzata da pavimenti in tessellato bianco e nero, in opus sectile e a commessi laterizi. Vennero recuperati svariati attrezzi in ferro (asce, arpioni, zappe, una forca e un frammento di morso), oltre a campanelli in bronzo, vasi in vetro e lucerne di ceramica. Le monete recuperate coprono un arco cronologico che va dal I al IV sec. d.C., ma non è possibile precisare ulteriormente la fase di vita della villa.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Pavimenti a commessi laterizi dalla villa di Basso di Grupignano
Rivestimenti pavimentali a commessi laterizi, di cui non vengono fornite indicazioni riguardanti la cronologia.

Tessellati dalla villa di Basso di Grupignano
Rivestimenti pavimentali in tessellato bianco e nero. Non vengono avanzate proposte di datazione.

I dati a disposizione riferiscono di una serie di vani pavimentati in opus sectile, senza tuttavia precisare di quali e quanti ambienti si tratta.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1826

Rivestimenti in opus sectile dalla villa di Basso di Grupignano

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato

Rivestimenti pavimentali in opus sectile. Non vengono avanzate proposte di datazione.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: opus sectile

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato

De Franceschini, M. 1998, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, pp.407-408, n. 358, fig. 114.
Tagliaferri, A. 1986, in Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca per la storia. Volume primo. Testi, Pordenone, p. 269.
Tagliaferri, A. 1986, in Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca per la storia. Volume secondo. Documenti., Pordenone, p. 214, PR 140.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Rivestimenti in opus sectile dalla villa di Basso di Grupignano, in TESS – scheda 4556 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4556), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4556


* campo obbligatorio