Data: 1893, 1915, 1962/08-09
Basilica Teodoriana, aula nord, tess. geom e figurato
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
1a unità (W): 1° e 3° pann.: comp. di quadrati adiacenti formati da 4 rettangoli attorno a 1 quadrato / 2° pann.: comp. di ottagoni e di rettangoli adiacenti formanti ottagoni irregolari, gli ottagoni maggiori scompartiti in 1 quadrato e 4 esagoni allungati; negli ottagoni iscr. di Teodoro e volatili. 2a unità: 1° pann.: comp. di ottagoni irregolari e di croci adiacenti formanti esagoni allungati; fioroni negli esagoni, negli ottagoni animali, cesti e iscr. di Ianuarius. 3a unità: comp. reticolata di fusi e di cerchi tangenti formante ottagoni concavi irregolari; animali negli ottagoni. 4a unità: 1° pann.: comp. reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti formanti ottagoni irregolari concavi; animali nei quadrati. 2° pannello: parte C = reticolato con crocette, parte N e S = comp. di ottagoni adiacenti formanti quadrati; negli ottagoni iscr. di Ciriaco e animali. Le 4 unità sono separate da fasce (2 coppie di nastri ondulati incrociati / tralcio di vite / tralcio di vite). Immagine rivestimento da Bertacchi 2003.
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Unità decorative
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: policromo
Il mosaico che orna la quarta unità decorativa (quella orientale) è un tessellato bordato da una fascia bianca seguita da una fila di quadrati e di rettangoli sdraiati, adiacenti, delineati e caricati rispettivamente da un nodo di Salomone e da una losanga; il bordo è più stretto ad ovest, in quanto lungo questo lato si estendeva una recinzione che divideva l’aula nord in due settori. Il campo del mosaico è suddiviso in due diversi pannelli, uno ad est e uno ad ovest. Quest’ultimo è decorato da una composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi. Nei cerchi figurano: cerchi di quattro fusi caricati da un quadripetalo allungato, stelle a dieci punte e corone a greca. Negli ottagoni sono inseriti volatili e racemi, mentre nei quattro quadrati superstiti si riconoscono rispettivamente una famiglia di pernici (due grandi e quattro piccole), una capra accucciata, un’aragosta con una razza soprastante e un capretto accovacciato davanti ad un cesto che contiene dodici oggetti rotondi variamente interpretati (uova, pietre, pani, frutti…). Le figurazioni, poste su "tronchi" che formano alla sommità una sorta di piattaforma di frasche, sono state variamente interpretate, ma gli studiosi non sono concordi. Il pannello orientale del mosaico è realizzato in modo meno accurato di quello occidentale ed è diviso in tre parti, la settentrionale e la meridionale delle quali uguali tra loro. Queste ultime sono ornate da una composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati); in un ottagono compare un ariete e la scritta " CYRIACE VIBAS ", in un altro la scena della lotta tra il gallo e la tartaruga sormontata dal vaso della vittoria, in un terzo una lepre bianca. I restanti ottagoni sono decorati con motivi geometrici-vegetalizzati, mentre i quadrati mostrano cerchi di quattro fusi ornati da 4 “ciuffi” di tre foglie, corone con ciuffi” di tre foglie e quadrati dai lati concavi. La parte centrale di questo settore del rivestimento, di forma trapezoidale, presenta un reticolato di linee semplici, gli scomparti caricati da una crocetta sulla diagonale.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 2.0 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
var. DM 18 – fila di quadrati e di rettangoli sdraiati, adiacenti, delineati e caricati rispettivamente da un nodo di Salomone e da una losanga | 0.48-0.50 (lato quadrato) | |
var. DM 18 – fila di quadrati e di rettangoli sdraiati, adiacenti, delineati e caricati rispettivamente da un nodo di Salomone e da una losanga | 0.78, 0.95, 0.48 (lato lungo rettangolo) |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 2.0 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | 0.58 (diam. cerchio); 1.70 (lung. croce) | figurati |
var. DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati) | 0.65-0.70 (lato quadr.); 0.48-0.50 (lato ottag.) | figurati |
DM 123a – reticolato di linee semplici (qui, gli scomparti caricati da una crocetta sulla diagonale) | 0.46-0.47 (lato) | |
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | cerchio di quattro fusi caricati da un quadripetalo allungato | |
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | stella a dieci punte | |
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | corona a greca | |
var. DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati) | cerchio di quattro fusi ornati da 4 “ciuffi” di tre foglie | |
var. DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati) | corona con ciuffi” di tre foglie | |
var. DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati) | quadrato concavo |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Animali | Capra | |
Uccelli | Pernice | |
Animali marini | Aragosta | |
Animali | Ariete | |
Animali | Lepre | |
Lotta tra | Animali | Gallo |
Lotta tra | Animali | Tartaruga |
Uccelli | ||
Uccelli | Pappagallo | |
Animali marini | Razza |
Iscrizioni
Trascrizione | Lingua | Impaginazione | Andamento | Punteggiatura | Altezza (min-max) |
---|---|---|---|---|---|
CYRIACE VIBAS Bertacchi 1980 suggerisce di leggere "O uomo devoto, che tu viva" ma considerando la vicina raffig. della lotta tra gallo e tartaruga, aggiunge "lottando per raggiungere la luce della verità" e concludendo con la raffig. della lepre "sia che tu sia forte come l’ariete o debole come la lepre". | latino | orizzontale | destrorso | nessuno | – (cm) |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Il tappeto musivo della terza unità decorativa, visibile in parte a nord e in parte all’interno del campanile, è circondato da un bordo formato da due linee nere. Il campo è ornato da una composizione reticolata di fusi e di cerchi tangenti (i cerchi nei punti di incrocio), formante ottagoni concavi irregolari. Questi ultimi presentano scene figurate: coppie di volatili affrontati a cespi fioriti e quadrupedi, tutti rivolti verso sud. Si osservano un asinello, un toro (che regge un’asta a cui è legato un falcetto), capri (uno di essi mostra attributi simbolici: un bastone ricurvo e un corno legati alla sella), una lepre, un ariete, un Pegaso. Nei cerchi si trovano nodi di Salomone con nappine e fioroni compositi di 8 elementi non contigui: 4 petali lanceolati e 4 a volute affrontate a cuore; nei fusi figurano fioroni compositi longiformi di 8 elementi non contigui: 4 loti trifidi, 2 petali affusolati e 2 "ciuffi" di due foglie (qui il centro è un cerchio). Tra il pavimento della terza unità decorativa e quello della quarta si trova un’ampia fascia formata da due linee nere, una fascia a fondo bianco ornata da un tralcio di vite (ornato di pampini) e due linee nere.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e vegetale
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 2.0-2.5 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1y – fascia monocroma |
Decorazioni vegetali
Motivo | Modulo |
---|---|
racemo di vite |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 2.0 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
var. DM 150b – composizione reticolata di fusi e di cerchi tangenti (i cerchi nei punti di incrocio), formante ottagoni concavi irregolari | 0.80 x 0.48 (fuso) | figurati |
var. DM 150b – composizione reticolata di fusi e di cerchi tangenti (i cerchi nei punti di incrocio), formante ottagoni concavi irregolari | 0.77 (diam. cerchio) | nodo di Salomone con nappine |
non documentato – fiorone composito di 8 elementi non contigui: 4 petali lanceolati e 4 a volute affrontate a cuore | ||
var. DM 269h – fiorone composito longiforme di 8 elementi non contigui: 4 loti trifidi, 2 petali affusolati e 2 "ciuffi" di due foglie (qui il centro è un cerchio) |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Animali | Capra | |
Animali | Ariete | |
Animali | Toro | |
Animali | Asino | |
Animali | Lepre | |
Cavallo | Pegaso | |
Uccelli | Fagiano | |
Uccelli | ||
Uccelli | Gazza |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Il mosaico che orna la seconda unità decorativa è un tessellato decorato da una composizione ortogonale di ottagoni irregolari e di croci adiacenti, delineati (formanti esagoni allungati). Le croci sono caricate da croci di treccia, gli esagoni da un fiorone composito di otto elementi non contigui: quattro petali affusolati e quattro loti trifidi. Gli ottagoni sono ornati invece da motivi figurati: a file alternate si trovano quadrupedi e coppie di uccelli su cespi vegetali. Tra i quadrupedi si trovano capre, un ariete e una lepre. Tra gli uccelli si riconoscono merli, fagiani, pernici e cimandoli. Tutti i soggetti (salva una eccezione) sono rivolti verso est. Si notano anche un cesto da cui escono lumache e un cesto pieno di funghi. In uno degli ottagoni della composizione compare l’iscrizione IANVARIV[S] … / DE DEI DONO V[OVIT] / P(EDES) DCCCLXXX; è rivolta verso ovest, in senso contrario alle figure circostanti e dal momento che epigraficamente appare più tarda della metà del IV sec.d.C., è possibile che faccia parte di un rifacimento. Tra il pavimento della seconda unità decorativa e quello della terza si trova un’ampia fascia formata da due linee nere, una fascia a fondo bianco ornata da un tralcio di vite (ornato di pampini) e due linee nere.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e vegetale
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 2.0 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1i – linea doppia |
Decorazioni vegetali
Motivo | Modulo |
---|---|
racemo di vite |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 2.0 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 180b – composizione ortogonale di ottagoni irregolari e di croci adiacenti, delineati (formanti esagoni allungati) | 0.63 e 0.43 (lati esagono); 1.30 (lungh. croce); | figurati |
DM 180b – composizione ortogonale di ottagoni irregolari e di croci adiacenti, delineati (formanti esagoni allungati) | 0.63 e 0.45 (lati ottagoni) | croce di treccia (a due capi) |
DM 180b – composizione ortogonale di ottagoni irregolari e di croci adiacenti, delineati (formanti esagoni allungati) | fiorone composito di 8 elementi non contigui: 4 petali affusolati e 4 loti trifidi | |
DM 269h – fiorone composito longiforme di 8 elementi non contigui: 4 loti trifidi e 4 petali affusolati (qui il centro è un cerchio) |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Contenitori/vasi | Fungo | |
Contenitori/vasi | Lumaca | |
Animali | Lumaca | |
Contenitori/vasi | Cesto | |
Uccelli | Merlo | |
Uccelli | Fagiano | |
Uccelli | Cimandolo | |
Uccelli | Pernice | |
Animali | Capra | |
Animali | Ariete | |
Animali | Lepre |
Iscrizioni
Trascrizione | Lingua | Impaginazione | Andamento | Punteggiatura | Altezza (min-max) |
---|---|---|---|---|---|
IANVARIV[S] … / DE DEI DONO V[OVIT] / P(EDES) DCCCLXXX Pancera considera l’iscr. della fine del IV sec.d.C. ed è possibile pertanto che sia da attribuirsi ad un rifacimento. | latino | orizzontale | destrorso | – (cm) |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: policromo
Il mosaico che orna la prima unità decorativa è suddiviso in tre pannelli, dei quali quello a nord e quello a sud presentano lo stesso motivo geometrico: una composizione ortogonale di quadrati adiacenti formati da quattro rettangoli uguali delineati attorno ad un quadrato (le figure geometriche sono caricate da figure omologhe realizzate in tessere rosse, nere e grigie). Il pannello centrale, invece, mostra una composizione ortogonale di ottagoni e di rettangoli adiacenti, formanti piccoli ottagoni irregolari, gli ottagoni più grandi scompartiti in un quadrato e in quattro esagoni allungati costruiti sui lati. Gli esagoni sono caricati da figure omologhe scure, i rettangoli da figure omologhe grigie, nere e rosse. In quattro degli ottagoni della composizione è suddivisa un’iscrizione musiva, realizzata in tessere nere su fondo bianco: nel primo, mutilo a sinistra, si legge [THEOD]ORE, nel secondo FELIX, nel terzo HIC CREVISTI e nel quarto HIC FELIX. Nei restanti ottagoni figurano volatili posati su racemi, tutti rivolti verso sud; lungo il bordo, a sud, i mezzi ottagoni sono caricati da canestri con racemi vegetali. I tre pannelli sono separati da una linea doppia di tessere scure. Tra il pavimento della prima unità decorativa e quello della seconda si trova un’ampia fascia formata da due linee nere, una fascia a fondo bianco ornata da due coppie di nastri ondulati incrociati, neri e rossi (qui ornati di viticci) e due linee nere.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 2.0 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 69c – due coppie di nastri ondulati incrociati, qui ornati di viticci | 0.89 (diam.) | |
DM 1i – linea doppia |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 2.0 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 141a – composizione ortogonale di quadrati adiacenti formati da quattro rettangoli uguali delineati attorno ad un quadrato | 0.29 (lato quadrato); 0.29 x 0.59 (rettangolo) | rettangolo |
DM 176b – composizione ortogonale di ottagoni e di rettangoli adiacenti, formanti piccoli ottagoni irregolari, gli ottagoni più grandi scompartiti in un quadrato e in quattro esagoni allungati costruiti sui lati | 0.58 x 0.30 (rettangoli); 0.80 (lato ottagoni) | figurati |
DM 141a – composizione ortogonale di quadrati adiacenti formati da quattro rettangoli uguali delineati attorno ad un quadrato | quadrato | |
DM 176b – composizione ortogonale di ottagoni e di rettangoli adiacenti, formanti piccoli ottagoni irregolari, gli ottagoni più grandi scompartiti in un quadrato e in quattro esagoni allungati costruiti sui lati | esagono allungato | |
DM 176b – composizione ortogonale di ottagoni e di rettangoli adiacenti, formanti piccoli ottagoni irregolari, gli ottagoni più grandi scompartiti in un quadrato e in quattro esagoni allungati costruiti sui lati | rettangolo |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Uccelli | ||
Contenitori/vasi | Cesto |
Iscrizioni
Trascrizione | Lingua | Impaginazione | Andamento | Punteggiatura | Altezza (min-max) |
---|---|---|---|---|---|
[THEOD]ORE / FELIX / HIC CREVISTI / HIC FELIX | latino | orizzontale | destrorso | – (cm) |