Data: 1896, 1909, 1915
Basilica teodoriana, aula sud, tess. geom e figurato
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
1a unità (W): 1° pann.: comp. di ottagoni e di croci adiacenti formanti esagoni allungati; ottagoni con busti femm., al C scena di pesca / 2° pann.: comp. di quadrati curvilinei e di cerchi, formanti ottagoni concavi; al C gallo e tartaruga / 3° pann.: comp. di ottagoni adiacenti formanti quadrati. 2a unità: 1° pann.: comp. di croci contornate da parallelogrammi e di ottagoni, formanti quadrati; nei quadrati 4 busti masch. e 1 femm. / 2° pann.: comp. di cerchi e di rettangoli sdraiati con lati bi-concavi; nei cerchi busti-ritratto e Stagioni / 3° pann.: comp. di ottagoni adiacenti formanti quadrati disegnata da treccia; al C Buon Pastore. 3a unità: 1° e 3° pann.: comp. di fusi e di cerchi, formante ottagoni concavi; negli ottagoni quadrupedi 2° pann.: comp. di ottagoni e di rettangoli, formanti ottagoni; al C Vittoria Eucaristica, negli ottagoni volatili e offerenti. 4° unità: pesca di 12 putti, Giona, iscr. di Teodoro. I pann. sono separati tra loro da una fascia con acanto. Immagine del rivestimento da Bertacchi 2003.
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Lunghezza: 37.20 m; Larghezza: 20.45 m;
Unità decorative
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: policromo
Il pavimento della prima unità decorativa (a ovest) è suddiviso in tre pannelli, attorno ai quali corre una fascia ornata da cespi di acanto da cui si dipartono racemi a volute abbelliti da volatili e quadrupedi. Il primo pannello, a nord, presenta una composizione ortogonale di ottagoni irregolari e di croci adiacenti, delineati (formanti esagoni allungati), il secondo una composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, il terzo una composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati). Gli ottagoni della prima composizione sono caricati da diversi motivi figurati (busti femminili, uccelli su racemi, pesci, una coppia di seppie, vasi) e da quadrati a stuoia; le croci mostrano una croce di treccia o di steli fogliati e gli esagoni presentano fioroni compositi longiformi: di 6 elementi non contigui (4 foglie lanceolate e 2 loti trifidi) e di 8 elementi non contigui (4 loti trifidi, 2 petali affusolati e 2 "ciuffi" di due foglie). Lo schema è interrotto al centro da un pannello rettangolare raffigurante una scena di pesca dalla barca, quasi del tutto distrutto, circondato da due linee nere. I quadrati curvilinei del secondo pannello sono decorati da quadrati nei quali compaiono ruote di pelte ortogonali attorno a un nodo di Salomone e negli spazi di risulta sono inseriti mezzi fioroni compositi di sei elementi: due foglie lanceolate e un loto trifido sormontato da un elemento orizzontale. I cerchi sono caricati da nodi di Salomone, mentre gli ottagoni concavi sono decorati da quadrati a loro volta abbelliti da quadrati a stuoia; i rettangoli di risulta lungo il bordo mostrano trecce a due capi, scacchiere e composizioni ortogonali policrome di quadrati adiacenti, con effetto di file monocrome di quadrati tangenti sulla diagonale, disposte ad arcobaleno. Lungo il bordo, nei quadrati concavi, compare un quarto di fiorone composito di dodici elementi non contigui: due foglie lanceolate e un loto trifido. Lo schema è interrotto al centro da una aggiunta successiva: un pannello raffigurante la lotta tra il gallo e la tartaruga. Un tratto di cornice ornata da denti di sega dentati funge da raccordo e la decorazione di un cerchio attiguo con un cerchio di quattro fusi attorno a un quadrifoglio sembra far parte dello stesso rifacimento. Il terzo pannello mostra gli ottagoni caricati da una scacchiera, un nodo di Salomone, Il bordo del primo e del secondo pannello consta di due linee nere, due bianche, una treccia a quattro capi policroma su fondo scuro, due linee bianche e due nere, mentre il bordo del terzo pannello consta di due linee nere e due bianche.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e geometrico-vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1i – linea doppia | ||
DM 73e – treccia a quattro capi, policroma, su fondo scuro | ||
DM 64e – racemo di acanto | figurati | |
DM 10g – denti di sega, dentati |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Uccelli | ||
Animali | Capra |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 180b – composizione ortogonale di ottagoni irregolari e di croci adiacenti, delineati (formanti esagoni allungati) | figurati | |
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | ||
var. DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati) | nodo di Salomone | |
DM 180b – composizione ortogonale di ottagoni irregolari e di croci adiacenti, delineati (formanti esagoni allungati) | quadrato a stuoia (nodo di Salomone intrecciato a un quadrato con spigoli arrotondati) | |
DM 180b – composizione ortogonale di ottagoni irregolari e di croci adiacenti, delineati (formanti esagoni allungati) | croce di treccia (a due capi) | |
DM 180b – composizione ortogonale di ottagoni irregolari e di croci adiacenti, delineati (formanti esagoni allungati) | croce di steli fogliati | |
DM 180b – composizione ortogonale di ottagoni irregolari e di croci adiacenti, delineati (formanti esagoni allungati) | fiorone composito longiforme di 6 elementi non contigui: 4 foglie lanceolate e 2 loti trifidi | |
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | nodo di Salomone | |
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | ruota di pelte ortogonali attorno a un nodo di Salomone | |
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | quadrato | |
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | fiorone composito di 6 elem: 4 foglie lanceolate e 2 loti trifidi sormontati da un elem orizzontale | |
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | quadrato a stuoia (nodo di Salomone intrecciato a un quadrato con spigoli arrotondati) | |
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | treccia a due capi | |
DM 114a – scacchiera (o dama) | ||
DM 114h – composizione ortogonale policroma di quadrati adiacenti, con effetto di file monocrome di quadrati tangenti sulla diagonale, disposte ad arcobaleno | ||
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | fiorone composito di 12 elementi non contigui: 8 foglie lanceolate e 4 loti trifidi | |
DM 10g – denti di sega, dentati | ||
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | cerchio di quattro fusi attorno a un quadrifoglio | |
var. DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati) | scacchiera | |
var. DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati) | nodo di Salomone | |
var. DM 269h – fiorone composito longiforme di 6 elementi non contigui: 2 loti trifidi e 4 petali affusolati (qui il centro è un cerchio) | ||
var. DM 269h – fiorone composito longiforme di 8 elementi non contigui: 4 loti trifidi, 2 petali affusolati e 2 "ciuffi" di due foglie (qui il centro è un cerchio) | ||
var. DM 270 – fiorone composito di 12 elementi non contigui: 4 loti trifidi e 8 petali affusolati (qui il centro è un cerchio) | ||
var. DM 269h – fiorone composito longiforme di 6 elementi non contigui: 2 loti trifidi sormontati da un elemento orizzontale a "ombrello" e 4 petali affusolati (qui il centro è un cerchio) |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Busto di | Figura femminile | |
Pesci | ||
Uccelli | ||
Contenitori/vasi | ||
Animali marini | Seppia | |
Scena di | Pesca | Barca |
Lotta tra | Animali | Gallo |
Lotta tra | Animali | Tartaruga |
Uccelli | Fagiano |
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: policromo
Il pavimento della seconda unità decorativa è suddiviso in tre pannelli, bordati da due linee nere, attorno ai quali corre una fascia ornata da cespi di acanto da cui si dipartono racemi a volute abbelliti da volatili e quadrupedi. Il primo pannello, a nord, presenta una composizione reticolata di croci contornate da coppie di parallelogrammi, e di ottagoni adiacenti (le croci nei punti di incrocio), formanti quadrati, il secondo pannello mostra una composizione ortogonale di cerchi e di rettangoli sdraiati con lati bi-concavi tangenti (i cerchi nei punti di incrocio), con cerchi più piccoli iscritti negli intervalli, il terzo pannello, infine, mostra una composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti, formanti quadrati (lo schema è disegnato da due linee nere, due bianche, una treccia a due capi policroma su fondo scuro, due linee bianche e due nere). Gli ottagoni della prima composizione sono caricati da diversi motivi (quadrato a stuoia, nodo di Salomone, scacchiera di tre colori, con effetto di file monocrome e bicrome di scacchi tangenti sulla diagonale, quadrati dentati concentrici e policromi, con effetto iridato, fiorone unitario di 4 elementi legati, a calici trifidi, legamenti con hedera, e velario in corona); le croci sono caricate da una croce di treccia, una croce di squame, una croce di cerchi intersecantisi, una croce di triangoli, una croce con al centro un cerchio di fusi con crocetta quadripetala inserita e rettangoli sui bracci ed infine le losanghe presentano una figura omologa inserita. I quadrati sono abbelliti da volatili su racemi e da 4 busti maschili e uno femminile. Quest’ultimo, collocato in posizione centrale, ha il capo coperto da un velo (palliolum), che indica la condizione di donna sposata, sul quale si trova una decorazione in oro (stephane?) e indossa un abito con bande purpuree; due dei busti maschili rappresentano fanciulli che vestono la paenula e una tunica bianca con ornamenti, gli altri due hanno tunica con clavo (banda di distinzione): uno porta anche la toga contabulata (con piega), l’altro un pallio azzurro. Per quanto concerne il secondo pannello, si nota che i rettangoli e i mezzi cerchi lungo il bordo presentano volatili su racemi, mentre nei cerchi interi sono inseriti dei busti. Quattro di essi rappresentano le Stagioni, ma se ne conservano solo due: la Primavera è una figura femminile (?) che indossa una tunica manicata, orecchini e un nastro che stringe ai lati del capo mazzetti di foglie e fiori (per Canuti è la Primavera, per Bertacchi 1980 è l’Autunno). L’Estate è una figura femminile con tunica manicata e tra i capelli frutti (o fiori), foglie e spighe di grano. Gli altri cerchi mostrano ritratti: quello al centro è maschile e indossa tunica con laticlavi rossi e pallio contabulato, gli latri raffigurano una donna velata che si adorna di orecchini pendenti, una giovane con i capelli raccolti a treccia, gli orecchini e la tunica ricamata, L’identificazione dei personaggi di questo pannello e di quello precedente è assai discussa: la maggior parte degli studiosi ritiene che siano nobili locali che hanno contribuito a loro spese all’ornamento della chiesa, altri, tra cui la Bertacchi, invece, vi riconoscono l’imperatore Costantino e alcuni membri della sua famiglia (sulla quaestio cfr. Bertacchi 1980, pp.202-203 con bibliografia). Si osserva, inoltre, che i cerchi dello schema sono circondati da cornici piuttosto alte: due linee nere seguite da una fascia ad onde, il fondo sfumato a striature e da due linee nere / due linee nere seguite da una doppia fila di archetti opposti e sfalsati, in colore contrastante, separati da una sinusoide e da due linee nere / due linee nere seguite da una treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo chiaro e da due linee nere / due linee nere seguite da una fila di diapason e da due linee nere. Nel terzo pannello dell’unità decorativa i tre ottagoni interi, incorniciati da due linee nere, una fila di ovoli troncati, e di lancette, adiacenti e da due linee nere, rappresentano: al centro il Buon Pastore con una pecorella sulle spalle, una ai suoi piedi a destra e in mano la siringa, e ai lati rispettivamente un cervo a destra e una gazzella a sinistra. Nei mezzi ottagoni e nelle parti di ottagono lungo il bordo figurano: volatili su racemi, pesci che nuotano nel mare, due cicogne che estraggono dal fango anguille e rane, e un uccello che ha rovesciato un cesto per mangiarne il contenuto; nei quadrati dello schema compaiono uccelli su racemi.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1i – linea doppia |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 179a – composizione reticolata di croci contornate da coppie di parallelogrammi, e di ottagoni adiacenti (le croci nei punti di incrocio) (formanti quadrati), qui delineata | nodo di Salomone | |
DM 157d – composizione ortogonale di cerchi e di rettangoli sdraiati con lati bi-concavi tangenti (i cerchi nei punti di incrocio), con cerchi più piccoli iscritti negli intervalli | figurati | |
DM 164d – composizione ortogonale di ottagoni adiacenti (formanti quadrati), disegnata da una treccia a due capi | figurati | |
DM 179a – composizione reticolata di croci contornate da coppie di parallelogrammi, e di ottagoni adiacenti (le croci nei punti di incrocio) (formanti quadrati), qui delineata | scacchiera di tre colori | |
DM 114d – scacchiera di tre colori | ||
DM 179a – composizione reticolata di croci contornate da coppie di parallelogrammi, e di ottagoni adiacenti (le croci nei punti di incrocio) (formanti quadrati), qui delineata | quadrati dentati concentrici e policromi, con effetto iridato | |
non documentato – quadrati dentati concentrici e policromi, con effetto iridato | ||
DM 179a – composizione reticolata di croci contornate da coppie di parallelogrammi, e di ottagoni adiacenti (le croci nei punti di incrocio) (formanti quadrati), qui delineata | fiorone unitario di 4 elem. legati, a calici trifidi, legamenti con hedera (il centro un cerchio) | |
DM 179a – composizione reticolata di croci contornate da coppie di parallelogrammi, e di ottagoni adiacenti (le croci nei punti di incrocio) (formanti quadrati), qui delineata | fiorone unitario di 4 elem. legati, a calici trifidi, legamenti con hedera (il centro un cerchio) | |
DM 179a – composizione reticolata di croci contornate da coppie di parallelogrammi, e di ottagoni adiacenti (le croci nei punti di incrocio) (formanti quadrati), qui delineata | fiorone composito di 8 elementi non contigui: 4 petali affusolati e 4 loti trifidi | |
DM 179a – composizione reticolata di croci contornate da coppie di parallelogrammi, e di ottagoni adiacenti (le croci nei punti di incrocio) (formanti quadrati), qui delineata | velario in corona | |
DM 179a – composizione reticolata di croci contornate da coppie di parallelogrammi, e di ottagoni adiacenti (le croci nei punti di incrocio) (formanti quadrati), qui delineata | croce di treccia (a due capi) | |
DM 179a – composizione reticolata di croci contornate da coppie di parallelogrammi, e di ottagoni adiacenti (le croci nei punti di incrocio) (formanti quadrati), qui delineata | croce di squame | |
DM 179a – composizione reticolata di croci contornate da coppie di parallelogrammi, e di ottagoni adiacenti (le croci nei punti di incrocio) (formanti quadrati), qui delineata | croce di triangoli | |
DM 179a – composizione reticolata di croci contornate da coppie di parallelogrammi, e di ottagoni adiacenti (le croci nei punti di incrocio) (formanti quadrati), qui delineata | croce con al centro un cerchio di fusi con crocetta quadripetala inserita e rettangoli sui bracc | |
DM 179a – composizione reticolata di croci contornate da coppie di parallelogrammi, e di ottagoni adiacenti (le croci nei punti di incrocio) (formanti quadrati), qui delineata | losanga | |
DM 179a – composizione reticolata di croci contornate da coppie di parallelogrammi, e di ottagoni adiacenti (le croci nei punti di incrocio) (formanti quadrati), qui delineata | croce di cerchi intersecantisi | |
DM 179a – composizione reticolata di croci contornate da coppie di parallelogrammi, e di ottagoni adiacenti (le croci nei punti di incrocio) (formanti quadrati), qui delineata | quadrato a stuoia | |
DM 179a – composizione reticolata di croci contornate da coppie di parallelogrammi, e di ottagoni adiacenti (le croci nei punti di incrocio) (formanti quadrati), qui delineata | stuoia | |
DM 140e – stuoia | ||
DM 179a – composizione reticolata di croci contornate da coppie di parallelogrammi, e di ottagoni adiacenti (le croci nei punti di incrocio) (formanti quadrati), qui delineata | figurati | |
DM 1i – linea doppia | ||
DM 63a – doppia fila di archetti opposti e sfalsati, in colore contrastante, separati da una sinusoide | ||
DM 70h – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo chiaro | ||
DM 32k – fila di diapason | ||
DM 60j – onde, il fondo sfumato a striature | ||
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro | ||
DM 51d – fila di ovoli troncati, e di lancette, adiacenti | ||
DM 268a – fiorone composito di 8 elementi non contigui: 4 petali affusolati e 4 loti trifidi | ||
var. DM 260 – fiorone unitario di 4 elementi legati, a calici trifidi, legamenti con hedera |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Uccelli | Cesto | |
Busto di | Figura femminile | |
Busto di | Figura maschile | |
Buon Pastore | Pecora | |
Cervo | ||
Animali | Gazzella | |
Animali | Cicogna | |
Animali | Anguilla | |
Animali | Rana | |
Pesci | ||
Contenitori/vasi | Cesto | |
Busto di | Stagioni | Primavera |
Busto di | Stagioni | Estate |
Busto di | Stagioni | Autunno |
Busto di | Primavera | |
Busto di | Estate | |
Busto di | Autunno |
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: policromo
Il pav. della terza unità decorativa è suddiviso in tre pannelli bordati da due linee nere, attorno ai quali corre una fascia ornata da cespi di acanto da cui si dipartono racemi a volute abbelliti da volatili e quadrupedi. Il primo e il terzo pannello presentano una composizione reticolata di fusi e di cerchi tangenti (i cerchi nei punti di incrocio), formante ottagoni concavi irregolari, mentre il secondo pannello mostra una composizione ortogonale di ottagoni e di rettangoli adiacenti, formanti piccoli ottagoni irregolari. Gli ottagoni del primo pannello, a nord, sono decorati da quadrupedi con le zampe ad ovest: due capri, tre pecore, un cavallo, un cervo e una lepre; i cerchi da nodi di Salomone, quadrati a stuoia, velario in corona, quadrilobo attorno a nodo di Salomone, quadrato di treccia e ruota di pelte ortogonali attorno a un nodo di Salomone. I fusi sono ornati da fioroni compositi longiformi di 6 elementi non contigui (4 foglie lanceolate e 2 loti trifidi) e gli spazi di risulta lungo il bordo da racemi a volute. Al centro del secondo pannello era collocato l’altare, originariamente ligneo e mobile, successivamente fisso e lapideo: i supporti hanno lasciato traccia nelle basi e nei quattro rappezzi nel pavimento. Lo schema è interrotto al centro da un riquadro in cui compare la Vittoria Eucaristica alata (questa l’identificazione più condivisa), con corona e palma nelle mani; ai suoi piedi si trovano un canestro di pani a sinistra e a destra un altro recipiente, che un rappezzo nel mosaico non permette di identificare (calice di vino, paniere con pesci o con uva?). Il riquadro è bordato da due linee nere, due bianche, una treccia a due capi policroma su fondo scuro, due linee bianche e due nere. Negli spazi di risulta tra lo schema e il riquadro sono inseriti dei racemi di edera con archetti a volute rossi negli angoli. Negli ottagoni sono inseriti volatili su racemi o figure che recano offerte (quelle femminili con tuniche lunghe, quelle maschili con tuniche corte): una fanciulla con grappoli di uva, una figura con spighe (rovinata dalle fondazioni delle colonne della chiesa post-teodoriana), fanciulli che prendono dei pani da cesti, fanciulle con canestri di ciambelle e ciambelle infilate in bastoni (forse eulogie, ossia pani benedetti), una fanciulla con uccello e una fanciulla che toglie fiori da un cesto ricolmo. Gli ottagoni sono decorati da nodi di Salomone e quadrati a stuoia alternati, i rettangoli da trecce a due capi policrome; lungo il bordo figurano racemi a volute, racemi a volute fuoriuscenti da un cespo e racemi a volute ai lati di un calice trifido. Per quanto concerne il terzo pannello, gli ottagoni mostrano quadrupedi con le zampe a nord: due capri, due pecore, tre cavalli, una coppia di lepri; nei cerchi si trovano volatili su racemi, e quadrati a stuoia, nei fusi fioroni compositi longiformi di 6 elementi non contigui (4 foglie lanceolate e 2 loti trifidi). In due semicerchi lungo il bordo si individuano due recipienti ricolmi (?), mentre negli spazi di risulta lungo il bordo figurano racemi a volute, racemi a volute fuoriuscenti da un cespo e racemi a volute ai lati di un calice trifido.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1i – linea doppia | ||
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
var. DM 176b – composizione ortogonale di ottagoni e di rettangoli adiacenti, formanti piccoli ottagoni irregolari | figurati | |
var. DM 150b – composizione reticolata di fusi e di cerchi tangenti (i cerchi nei punti di incrocio), formante ottagoni concavi irregolari | figurati | |
var. DM 150b – composizione reticolata di fusi e di cerchi tangenti (i cerchi nei punti di incrocio), formante ottagoni concavi irregolari | nodo di Salomone | |
var. DM 150b – composizione reticolata di fusi e di cerchi tangenti (i cerchi nei punti di incrocio), formante ottagoni concavi irregolari | quadrato a stuoia | |
var. DM 150b – composizione reticolata di fusi e di cerchi tangenti (i cerchi nei punti di incrocio), formante ottagoni concavi irregolari | velario in corona | |
var. DM 150b – composizione reticolata di fusi e di cerchi tangenti (i cerchi nei punti di incrocio), formante ottagoni concavi irregolari | quadrilobo attorno a nodo di Salomone | |
var. DM 150b – composizione reticolata di fusi e di cerchi tangenti (i cerchi nei punti di incrocio), formante ottagoni concavi irregolari | quadrato di treccia | |
var. DM 150b – composizione reticolata di fusi e di cerchi tangenti (i cerchi nei punti di incrocio), formante ottagoni concavi irregolari | ruota di pelte ortogonali attorno a un nodo di Salomone | |
var. DM 150b – composizione reticolata di fusi e di cerchi tangenti (i cerchi nei punti di incrocio), formante ottagoni concavi irregolari | fiorone composito longiforme di 6 elementi non contigui: 4 foglie lanceolate e 2 loti trifidi | |
var. DM 150b – composizione reticolata di fusi e di cerchi tangenti (i cerchi nei punti di incrocio), formante ottagoni concavi irregolari | racemo a volute | |
DM 64b – racemo a volute | ||
var. DM 176b – composizione ortogonale di ottagoni e di rettangoli adiacenti, formanti piccoli ottagoni irregolari | nodo di Salomone | |
var. DM 176b – composizione ortogonale di ottagoni e di rettangoli adiacenti, formanti piccoli ottagoni irregolari | quadrato a stuoia | |
var. DM 176b – composizione ortogonale di ottagoni e di rettangoli adiacenti, formanti piccoli ottagoni irregolari | treccia a due capi policroma | |
DM 70h – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo chiaro | ||
var. DM 176b – composizione ortogonale di ottagoni e di rettangoli adiacenti, formanti piccoli ottagoni irregolari | racemo a volute | |
var. DM 176b – composizione ortogonale di ottagoni e di rettangoli adiacenti, formanti piccoli ottagoni irregolari | racemi a volute fuoriuscenti da un cespo | |
var. DM 176b – composizione ortogonale di ottagoni e di rettangoli adiacenti, formanti piccoli ottagoni irregolari | racemi a volute ai lati di un calice trifido | |
DM 64d – racemo di edera | archetto a volute | |
var. DM 150b – composizione reticolata di fusi e di cerchi tangenti (i cerchi nei punti di incrocio), formante ottagoni concavi irregolari | racemi a volute ai lati di un calice trifido | |
var. DM 150b – composizione reticolata di fusi e di cerchi tangenti (i cerchi nei punti di incrocio), formante ottagoni concavi irregolari | racemi a volute fuoriuscenti da un cespo | |
var. DM 269h – fiorone composito longiforme di 6 elementi non contigui: 2 loti trifidi e 4 petali affusolati (qui il centro è un cerchio) |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Animali | Capra | |
Cervo | ||
Animali | Lepre | |
Cavallo | ||
Animali | Pecora | |
Uccelli | ||
Vittoria | Eucaristica | |
Figura femminile | Offerente | |
Figura maschile | Offerente | |
Contenitori/vasi | Cesto |
Tipo di impaginazione: composita
Cromia: policromo
La terza unità era separata dalla quarta tramite una recinzione (analogamente all’aula nord) e lungo questa recinzione, in entrambe le aule si sviluppa lo stesso motivo geometrico: una fila di quadrati e di rettangoli sdraiati, adiacenti, delineati e caricati rispettivamente da un nodo di Salomone e da una losanga. Secondo Bertacchi 1980, p.217 il motivo potrebbe riecheggiare il disegno della cancellata o del parapetto). La quarta unità decorativa rappresenta una scena di pesca di amorini alati e giovinetti (che rappresentano gli Apostoli), colti nell’atto di remare, di pescare con la lenza o con le reti dalle barche o dagli scogli e di catturare le anatre con il laccio presso la riva indicata da rocce. Il mare è ricchissimo di vita: si riconoscono conchiglie, pesci, seppie, razze e polipi, e quanto pescato è raffigurato in grandi cesti. L’acqua è resa da linee intermittenti nere e verdi. In questo contesto si svolge la vicenda di Giona: nel settore nord del pannello il profeta compare sulla barca vestito di bianco in atteggiamento di orante e altre due figure nude sono rappresentate una al remo e l’altra mentre getta in mare Giona, già in parte ingoiato da un mostro marino con coda attorta (nella scena sono riuniti due episodi della storia). All’estremità opposta del mosaico il profeta è rigettato dal pistrice sulla costa della Palestina e poi si riposa sotto un pergolato di una pianta di zucca. Al centro del pannello è inserito un medaglione bordato da una linea bianca, una nera, una bianca, una nera e una bianca, con un’iscrizione che ricorda l’opera del vescovo Teodoro: Theodore feli[x / a] diuvante Deo / onnipotente et / poemnio caelitus tibi / traditum omnia / [b]aeatae fecisti et / gloriose dedicas / ti; in alto figura il monogramma costantiniano. Bertacchi 1980 legge “O Teodoro felice, con l’aiuto di Dio onnipotente e del gregge affidato a te dal cielo, hai fatto tutte le cose sontuosamente e le hai gloriosamente dedicate”. In seguito a un’indagine, Bertacchi ritiene che l’iscrizione sia coeva al pavimento. I rattoppi bianchi che deturpano l’iscrizione sono stati prodotti dalla cattedra che vi doveva essere sovrapposta in un momento successivo.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1a – linea semplice | ||
var. DM 18 – fila di quadrati e di rettangoli sdraiati, adiacenti, delineati e caricati rispettivamente da un nodo di Salomone e da una losanga |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Scena di | Giona | Pianta di zucca |
Scena di | Pesca | |
Amorini pescatori | ||
Animali marini | Balena | |
Pesci | ||
Animali marini | Conchiglia | |
Animali marini | Seppia | |
Animali marini | Polipo | |
Uccelli | Anatra | |
Animali marini | Razza | |
Scena di | Giona | Balena |
Scena di | Giona | Barca |
Contenitori/vasi | Cesto |
Iscrizioni
Trascrizione | Lingua | Impaginazione | Andamento | Punteggiatura | Altezza (min-max) |
---|---|---|---|---|---|
Theodore feli[x / a] diuvante Deo / onnipotente et / poemnio caelitus tibi / traditum omnia / [b]aeatae fecisti et / gloriose dedicas / ti | latino | orizzontale | destrorso | a freccia | – (cm) |