scheda
Pavimento in sectile e tessellato da San Canzian Gorgato
San Canzian Gorgato – San Canziano ( GO )
Nel 1928, in occasione dei lavori eseguiti dal consorzio di bonifica in località San Canzian Gorgato, vennero messi in luce alcune strutture pertinenti ad un edificio romano di natura non identificata (la De Franceschini ipotizza comunque che si tratti di una villa con parte residenziale), risalente alla prima età imperiale. Le strutture, non più visibili, consistevano in alcuni tratti di muro e in un pavimento in opus sectile e in tessellato. Vennero inoltre rinvenuti laterizi bollati e alcune monete in bronzo che datano da Augusto fino ad epoca tarda, facendo così ipotizzare una lunga fase d’uso del complesso, Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati epigrafici
Non ci sono dati disponibili sull’ambiente a cui apparteneva il pavimento rinvenuto.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati epigrafici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1928
Pavimento in sectile e tessellato da San Canzian Gorgato
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema
Cromia: non documentato
Rivestimento pavimentale con riquadro centrale in opus sectile e fasce in tessellato bicromo con motivo a meandro di svastiche. Al momento del rinvenimento solo la parte in tessellato si presentava ben conservata. Non vengono fornite ipotesi circa la datazione del rivestimento.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati epigrafici
Misure
Lunghezza: 5.40 m;
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: opus sectile
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato
Bertacchi, L. 1979, Presenze archeologiche romane nell’area meridionale del territorio di Aquileia, in Il territorio di Aquileia nell’antichità, Atti della IX settimana di studi aquileiesi (Aquileia, 22 -28 aprile 1978, Udine, pp. 282-283.Brusin, G. 1933, Regione X (Venetia et Histria). San Canziano d’Isonzo. Lapidi sepolcrali, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, p. 117.De Franceschini, M. 1998, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, p. 379, n. 327.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Pavimento in sectile e tessellato da San Canzian Gorgato, in TESS – scheda 4620 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4620), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4620