scheda
Tessellati dalla villa di San Michele di Villesse
San Michele di Villesse ( GO )
Nell’area della chiesa di san Michele vennero individuati, in tempi diversi, due siti contigui. Il primo venne scoperto nel 1882 presso il cimitero, quando furono messi in luce dei rivestimenti pavimentali in tessellato, lastre marmoree per pavimenti o pareti, monete in argento e bronzo databili al II sec. d.C, per la maggior parte di Antonino Pio e Settimio Severo. Una ricognizione del 1984, effettuata poco a nord del cimitero (nella stessa zona dove si erano quindi registrati i ritrovamenti del 1882), permise di individuare un’area di circa 30-40 mq in cui si rinvennero numerose tessere bianche di mosaico, lastre di vari tipi di marmo con tracce di calce su un lato, mattoni per suspensurae, embrici e coppi. Tagliaferri interpreta questo secondo sito come le terme private del complesso abitativo situato nei pressi.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Non ci sono dati disponibili circa l’ambiente a cui erano riferibili i rivestimenti pavimentali rinvenuti. Secondo il Tagliaferri la documentazione dello scavo del 1882 e i rivestimenti strappati potrebbero essere conservati a Vienna.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1882
Tessellati dalla villa di San Michele di Villesse
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato
Rivestimenti pavimentali in tessellato, di cui non si possiede documentazione. Fonti dell’epoca li datano al II sec. d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato
De Franceschini, M. 1998, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, p. 383, n. 334.Tagliaferri, A. 1986, in Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca per la storia. Volume secondo. Documenti., Pordenone, pp. 338-339, RO 794; p. 340, RO 893.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Tessellati dalla villa di San Michele di Villesse, in TESS – scheda 4621 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4621), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4621