scheda

Tessellato con delfini e tridente dalla villa di Monfalcone
La Punta – Monfalcone ( GO )


Le prime esplorazioni nella zona si devono al Puschi, che vi recuperò solo una lastrina marmorea con iscrizione dipinta. Fu tra il 1970 e il 1973 che le campagne di scavo condotte dalla Soprintendenza accertarono la presenza di un complesso abitativo caratterizzato da tre ali distribuite attorno ad un’area centrale posta a sud, assimilabile alla disposizione che il Della Torre rilevò per le ville del Cividalese. La planimetria e la collocazione presso un’area di risorgive calde spingono la Bertacchi ad identificare l’edificio con una villa caratterizzata da annessi con funzione termale. Alcuni dei vani presentavano rivestimenti a commessi laterizi e in tessellato, tra i quali uno figurato attualmente conservato al Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. I rivestimenti musivi, di cui non si possiedono ulteriori informazioni dato che lo scavo è inedito, sono datati tra la fine dell’età repubblicana e il II sec. d.C. Poco a nord dell’edificio venne rinvenuta la parte inferiore dello scafo di una nave romana, anch’esso conservato al museo di Aquileia: nella zona, che in epoca romana era un’isola circondata dal mare, esisteva probabilmente un porto o un approdo.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Non ci sono dati disponibili sull’ambiente, situato nel braccio occidentale della villa.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1972 – Ente responsabile: SA TS

Tessellato con delfini e tridente dalla villa di Monfalcone

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo

Rivestimento pavimentale in tessellato bicromo decorato con delfini affrontati e tridente. Il pavimento, attualmente al Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, è datato per confronto alla fine del I sec. d.C.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1i – linea doppia
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Delfinotridente
Animali marini

 
 

Referenza fotografica: L’immagine è tratta da De Franceschini 1998, p. 369, fig. 88.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, gallerie lapidarie)

Bertacchi, L. 1974, Una anno di scavi archeologici ad Aquileia, in Aquileia e l’Africa, Atti della quarta settimana di studi aquileiesi (Aquileia, 28 aprile-4 maggio 1973), Udine, p. 392.
Bertacchi, L. 1979, Presenze archeologiche romane nell’area meridionale del territorio di Aquileia, in Il territorio di Aquileia nell’antichità, Atti della IX settimana di studi aquileiesi (Aquileia, 22 -28 aprile 1978, Udine, pp. 286-287, fig. 21.
De Franceschini, M. 1998, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, p. 367-370, n. 311, fig. 88.
Fontana, F. 2001, Le villae maritimae della Regio X., in Abitare in Cisalpina. L’edilizia privata nelle città e nel territorio in età romana, Atti della XXXI settimana di studi aquileiesi (Aquileia, 23-26 maggio 2000), Trieste, p. 657.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Tessellato con delfini e tridente dalla villa di Monfalcone , in TESS – scheda 4622 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4622), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4622


* campo obbligatorio