
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (3° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Il pavimento è in lastre rettangolari di marmo lungo i margini dell’ambiente e lastrine disposte a formare stelle di esagoni e triangoli attorno alla vasca battesimale.
Basilica post-teodoriana, navata centrale, solea, tess. con quadrato
La solea, in una terza fase, è stata allargata con la costruzione di muretti all’esterno di quelli succitati e il pavimento è stato ulteriormente sopraelevato. Ne è stato messo in luce solo un lacerto all’estremità orientale della solea, dopo una lacuna. Si tratta di un pannello quadrato (M) sopraelevato di circa 35 cm rispetto al restante pavimento della navata e largo 1.40 m. La decorazione consta di un quadrato disposto sulle diagonali, contornato da quattro pelte e inserito in un quadrato.
Basilica post-teodoriana, navata centrale, solea, tess. geometrico
Il pav. musivo della solea è sopraelevato di circa 15 cm rispetto al restante pav. della navata (alcuni elem. indicherebbero che è successivo a quest’ultimo: cfr. Bertacchi 1972, coll.67-70), ed è decorato da più pannelli. I pannelli, a partire da W, sono così decorati: il pann. L mostra una comp. di "cerchi allacciati" formanti piccoli quadrati concavi e ottagoni irregolari concavi, a 3 colori, con effetto di file parallele di fusi isocromi (qui gli ottagoni caricati da un quadrato concavo inserito). Seguono un pann. con una losanga affiancata da due pelte, e il pann. I, che mostra un reticolato di linee semplici dentate, gli scomparti caricati da una crocetta quadripetala; seguono una fascia con denti di sega dentati (?) e il pann. H, ornato da una comp. ortogonale di cerchi e di quadrati sulla diagonale tangenti, con spazi di risulta in forma di rocchetti.
Basilica post-teodoriana, navata centrale, tessellato geometrico
Il pav. è decorato da più pannelli. Nella parte E presenta solea terminante presso il quadratum populi. Pann. della navata: 1°: reticolato di linee dentate, 2°: comp. di stelle di 8 losanghe contornate da quadrati, 3°: reticolato di linee dentate, 4° (F): comp. di ottagoni adiacenti formanti quadrati, disegnata da treccia, 5° (G): comp. reticolata di fusi e di cerchi tangenti, 6° (E): comp. di ottagoni irregolari intersecantisi e adiacenti sui lati maggiori. Pann. del quadratum populi, bordato da tralcio vegetale: A: reticolato di linee dentate, B: comp. di meandri di svastiche a doppio giro e quadrati, C, D, D1: comp. di ottagoni adiacenti formanti quadrati. Intercolumni: pann. con racemi a volute. Immagine rivestimento da Brusin 1934.
Basilica post-teodoriana, navata nord, tessellato con reticolato
Il pavimento è un tessellato bordato da una fascia bianca seguita da due linee nere e ornato da un reticolato di linee semplici dentate, gli scomparti caricati da una crocetta quadripetala.
Basilica post-teodoriana, navata sud, tessellato con reticolato
Il pavimento è un tessellato bordato da una fascia bianca seguita da due linee nere e ornato da un reticolato di linee semplici dentate, gli scomparti caricati da una crocetta quadripetala.
Basilica post-teodoriana, tessellato con Fenice
Il lacerto venuto in luce raffigura la Fenice di profilo verso destra, il capo ornato da aureola e raggi, nel momento in cui brucia tra le fiamme (rappresentate da sette lingue rosse e rosa che le avvolgono le zampe). Il frammento doveva essere inserito in uno schema più ampio.
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (3° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: non documentata – Ente responsabile: SA TS
Basilica post-teodoriana, vano L, tessellato con pesci e cantharus
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: policromo
Pesci tra i quali è posto un cantharo
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (3° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Pesci | ||
Contenitori/vasi | cantharus |
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4627