scheda

piazza Capitolo, Domus 2, vano gamma, tessellato con quadrato e stelle
Aquileia ( UD )


Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei Quartieri Sud-Est della città antica, immediatamente ad est del primo cardine ad oriente del cardine massimo, 55 m circa a sud del secondo decumano a meridione del decumano massimo; nella città moderna l’area è ubicata sotto piazza Capitolo. L’edificio, parzialmente scavato, si trova sotto la domus 1, ad una quota analoga a quella della domus sotto le aule teodoriane (vano gamma e vani inediti a nord della piazza). Lo scavo è inedito e pertanto non è possibile stabilire la pianta dell’edificio. L’unico dato accertato è il ritrovamento di un pavimento musivo. Non si esclude una datazione tra la seconda metà del I sec.a.C. e l’inizio del I sec.d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stratigrafici

Vano gamma. Dell’ambiente, in parte obliterato da una struttura circolare, è venuta in luce parte della pavimentazione musiva.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stratigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1970-1971 – Ente responsabile: SA TS

Piazza Capitolo, Domus 2, vano gamma, tessellato con quadrato e stelle

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: policromo?

Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato a fondo bianco ornato da un pannello geometrico. Quest’ultimo è decorato da uno "stralcio" centrato di una composizione di stelle di otto losanghe: in un quadrato e attorno ad un quadrato, quattro stelle di otto losanghe disposte sulle diagonali del quadrato, contigue tramite due punte e attornianti il quadrato centrale, che determinano quattro piccoli quadrati sulle diagonali, disposti sulle mediane del quadrato esterno, e grandi quadrati tronchi all’intorno.Questi ultimi sono caricati da una pelta nera, mentre nel quadrato centrale sembra riconoscersi un motivo figurato policromo, non meglio identificabile.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stratigrafici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1t – linea tripla
DM 1i – linea doppia

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata?
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 413a – "stralcio" centrato di una composizione di stelle di 8 losanghe: in un quadrato e attorno ad un quadrato, 4 stelle di 8 losanghe disposte sulle diagonali del quadrato, contigue tramite due punte e attornianti il quadrato centrale, che determinano 4 piccoli quadrati sulle diagonali, disposti sulle mediane del quadrato esterno, e grandi quadrati tronchi all’intornopelta
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. 5009/226 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).
Oggetto conservato: parte del campo – Conservato in: situ

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, piazza Capitolo, Domus 2, vano gamma, tessellato con quadrato e stelle, in TESS – scheda 4665 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4665), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4665


* campo obbligatorio