scheda
Pavimento a commessi laterizi da Mereto di Tomba
Mereto di Tomba ( UD )
Nel 1985, alla base del campanile di fronte alla chiesa di San Gottardo e nel terreno posto subito a nord, venne fortuitamente rinvenuto un pavimento romano a commessi laterizi in ottimo stato di conservazione. Secondo la De Franceschini si tratta di un edificio rustico di epoca romana. Non è possibile tuttavia precisarne cronologia e destinazione.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Non ci sono dati circa il contesto di rinvenimento.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1985
Pavimento a commessi laterizi da Mereto di Tomba
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: monocromo
Lacerto di rivestimento pavimentale a commessi laterizi, realizzato parte in opus spicatum e parte in tavelloni di cotto. Non è possibile specificare la cronologia del pavimento.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato
De Franceschini, M. 1998, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, p. 367, n. 309.Tagliaferri, A. 1986, in Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca per la storia. Volume secondo. Documenti., Pordenone, p. 306, CR 1094.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Pavimento a commessi laterizi da Mereto di Tomba, in TESS – scheda 4708 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4708), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4708