schedaTessellato bicromo con crocette da via Tor San Lorenzo Trieste ( TS ) Nel 1910, durante lavori di sterro per la risistemazione urbanistica dell’area, venne alla luce un ambiente localizzato all’inizio di quella che sarebbe diventata via Tor San Lorenzo. Lo scavo venne diretto dall’allora conservatore del Museo di Trieste, Pietro Sticotti: egli individuò una serie di vani con pavimentazione musiva, le cui pareti erano parzialmente conservate in alzato e recavano tracce di intonaco. Venne inoltre rinvenuto materiale di vario tipo (lucerne, vetri, sigillata, un bronzo di Agrippa e uno di Marco Aurelio, un frammento di trabeazione), proveniente dal terreno di riempimento. Tutta l’area interessata presentava numerose tracce di rimaneggiamento: il materiale qui recuperato non può pertanto fornire elementi utili alla datazione. Su base stilistica si data il mosaico – strappato all’epoca del rinvenimento e attualmente conservato al Castello di San Giusto – al I sec. d.C.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Non si possiedono dati relativi al vano da cui fu strappata la zona centrale del rivestimento musivo, attualmente conservata al Castello di San Giusto, bastione Lalio.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1910 Tessellato bicromo con crocette da via Tor San Lorenzo Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema Cromia: bicromo Lacerto di rivestimento pavimentale in tessellato bicromo con decorazione geometrica a crocette nere su fondo bianco. Il pannello conservato in modo lacunoso misura m 1.25×1.50. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Misure Lunghezza: 2.30 m; Larghezza: 1.85 m; Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: grandi Dimensioni Metriche Tessere: 1.4-1.6 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1i – linea doppia | | | DM 1t – linea tripla | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: grandi Dimensioni Metriche Tessere: 1.4-1.6 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 108a – punteggiato di crocette bicrome, in colori contrastanti | | | DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Referenza fotografica: L’immagine è tratta da Ciliberto 2004, fig. 2, p. 703. Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Lapidario Tergestino, ingresso – inv. 3258)
Ciliberto, F. 2004, I mosaici delle domus tergestine conservati nel Civico Museo di Storia e Arte di Trieste, in Atti del IX Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Aosta, 20-22 febbraio 2003), Ravenna, pp. 694-695, fig. 2.Scrinari, V. 1951, in Tergeste, Roma-Spoleto, p. 85.Sticotti, P. 1911, Recenti scoperte di antichità a Trieste e territorio, in Archeografo Triestino, Trieste, p. 177.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Tessellato bicromo con crocette da via Tor San Lorenzo, in TESS – scheda 4735 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4735), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4735
|