scheda
Tessellato con punteggiato di dadi dalla domus di via dell’Ospitale
Trieste ( TS )
La domus situata alle pendici del colle di San Giusto, in via dell’Ospitale, venne messa in luce alla fine degli anni Cinquanta. Si trattava di un complesso che seguiva il declivio naturale del pendio articolandosi su più livelli; ne vennero scavati tre ambienti con rivestimento musivo, oggi non più visibili perchè la domus è stata reinterrata. Al momento della scoperta la domus venne datata alla fine del I-inizi II sec. d.C., ma, su base stilistica, sembra più corretto anticipare la cronologia alla fine dell’età tardorepubblicana. Stando ai materiali di scavo l’abitazione rimase in uso fino al III sec. d.C.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Il corridoio "c" si trovava ad occidente dei due vani conservati. Esso conservava l’originario rivestimento musivo.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1956-57 – Ente responsabile: SA TS
Tessellato con punteggiato di dadi dalla domus di via dell’Ospitale
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Rivestimento pavimentale in tessellato decorato da un punteggiato di dadi bianchi su fondo nero. L’immagine allegata risale al momento della scoperta.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti di tessere musive di modulo maggiore)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 107b – punteggiato di dadi su tessellatum in colore contrastante | | |
Referenza fotografica: L’immagine è tratta da Maselli Scotti-Mian 2004, fig. 4, p. 716.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, pag. 175, n. 10, tav. 55.Maselli Scotti, F./ Mian, G. 2004, Mosaici rinvenuti a Tergeste e nel suo suburbio dalla Soprintendenza archeologica del Friuli-Venezia Giulia., in Atti del IX Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Aosta, 20-22 febbraio 2003), Ravenna, pp. 711-712, fig. 4.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Tessellato con punteggiato di dadi dalla domus di via dell’Ospitale, in TESS – scheda 4742 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4742), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4742