scheda

Corridoio in lastricato dalla domus di via Donota
Trieste ( TS )


La domus venne messa in luce nel corso di una serie di campagne di scavo, realizzate tra 1981 e 1984 e dirette dalla dott.ssa Maselli Scotti per conto della Soprintendenza. I lavori si svolsero nell’ambito del progetto di recupero edilizio denominato P.E.E.P. – teatro romano, che interessò l’area lungo via Donota immediatamente a monte del teatro. Venne individuato un complesso orientato secondo un asse nord-ovest/sud-est e disposto su almeno due livelli che sfruttavano il pendio naturale della collina. Il perimetro risulta parzialmente ricostruibile solo sul lato orientale, rivolto verso la sottostante piazza Donota: è ipotizzabile che l’ingresso si collocasse proprio lungo via Donota. Il resto della domus prosegue sotto le case che si affacciano lungo via Battaglia: durante la ristrutturazione che interessò il civico 1, vennero infatti scoperti alcuni lacerti di rivestimento in tessellato nero, da attribuirsi a questo complesso edilizio. Nel settore più alto vennero individuati un pozzo, due latrine e un corridoio pavimentato in lastre di arenaria. Un secondo corridoio, pavimentato a commessi laterizi e parallelo al precedente, fu scoperto al livello inferiore. L’edificio si data alla fine del I sec.a.C.; dopo un declassamento subito nel corso del I sec.d.C. viene definitivamente abbandonato alla fine dello stesso secolo: nell’area fu impiantato un sepolcreto tardoromano.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Corridoio a commessi laterizi dalla domus di via Donota
Rivestimento pavimentale a commessi laterizi con cubetti. Non viene proposta una datazione precisa del pavimento.

Tessellato nero dalla domus di via Donota
Lacerti di rivestimento pavimentale in tessellato monocromo nero. Non viene proposta una datazione precisa del pavimento.

Corridoio pavimentato in lastre di arenaria e situato al livello superiore della domus.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1982 – Ente responsabile: SA TS

Corridoio in lastricato dalla domus di via Donota

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: monocromo

Rivestimento pavimentale in lastricato di arenaria. Non viene proposta una cronologia precisa.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo non marmoreo)

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ

Maselli Scotti, F. 1981, Notiziario. Trieste – P.E.E.P. – “Teatro romano”, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione nazionale per Aquileia, Aquileia, p. 232-234.
Maselli Scotti, F. 1983, Notiziario. Trieste – P.E.E.P. – “Teatro romano”, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione nazionale per Aquileia, Aquileia, p. 333.
Maselli Scotti, F. 1983, Scavi della Soprintendenza archeologica di Trieste. Anni 1980-1882., in Atti e memorie della Società Istriana di archeologia e storia patria, Trieste, p. 249.
Maselli Scotti, F. 1984, Notiziario. Trieste – P.E.E.P. – “Teatro romano”., in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione nazionale per Aquileia, Aquileia, p. 261.
Maselli Scotti, F. 2001, Edilizia abitativa a Tergeste: esempi recenti., in Abitare in Cisalpina. L’edilizia privata nelle città e nel territorio in età romana, Atti della XXXI settimana di studi aquileiesi (Aquileia, 23-26 maggio 2000), Trieste, p. 672.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Corridoio in lastricato dalla domus di via Donota, in TESS – scheda 4750 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4750), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4750


* campo obbligatorio