Data: 1915; 1970-1972 – Ente responsabile: SA TS
Basilica post-attilana, navata centrale, tess. geom. e figurato
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
La parte di pav scoperta è articolata in 3 pann di largh. quasi corrispondente. Quello C, largo almeno m 3.7 e molto framm, fungeva forse da corridoio e presenta 1 scena marina, il pann S è decorato da 1 comp reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, del pann N restavano poche tessere. Il bordo del pann S mostra fasce bianche e nere alternate, quello del pannello C 1 fascia di onde, il fondo sfumato in senso orizz. Al di sotto del pann S si estende 1 altro tess di cui è stato messo in luce solo 1 tratto: 1 fascia bianca seguita da 1 fila di quadrati adiacenti caricati da rettangoli, con effetto di greca policroma; forse si tratta di 1 cambiamento di programma (Bertacchi 1971, col.20). La decor di 1 intercolumnio a sud del pannello S consta di 1 quadrato sulla diagonale tra 2 cerchi, le figure tg e con ornati policromi, quella di 1 a nord del pann N non è ricostruibile, quella 1 a nord del pann E della navata S presenta una greca. Immagine del rivestimento da Bertacchi 1980, tav. XIV.
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (3° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Lunghezza: 67 m; Larghezza: 12 m;
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: malta molto chiara (mosaico della navata); cocciopesto (mosaico sotto il pannello meridionale)
Unità decorative
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: policromo
La parte di pavimento scoperta è articolata in tre pannelli di larghezza quasi corrispondente. Del pannello nord restavano poche tessere, mentre quello centrale, assai frammentario, presenta una scena marina (restano tracce di due pesci, un polipo, un’aragosta e un’anatra) e il pannello meridionale è decorato da una composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi. All’interno dei quadrati concavi si trovano quadrati caricati da una composizione di linee spezzate con effetto di squadre, iridata e disegnata da linee semplici, da quadrati dentati, da una composizione ortogonale di squame bipartite adiacenti, in colori contrastanti, da una composizione di linee dentate, iridate, e da un quadrato a stuoia. Gli spazi di risulta tra i quadrati mostrano vasi a campana senza piede, parte di un fiorone composito di otto elementi non contigui: quattro petali affusolati e quattro loti trifidi, una foglia di edera con racemi e un cespo di tre loti trifidi. I cerchi sono caricati da nodi di Salomone o da una rosetta a croce, gli ottagoni da ottagoni concavi a loro volta decorati da un fiorone composito di otto elementi non contigui: quattro petali affusolati e quattro loti trifidi, da una rosetta a croce, la croce di quattro petali affusolati, e da un fiorone unitario di quattro elementi non contigui, con steli ortogonali, a hederae. I quadrati concavi e gli ottagoni concavi presentano all’interno del loro perimetro una figura omologa disegnata da una linea dentellata, i dentelli di gruppi di quattro tessere. Il bordo del pannello meridionale mostra due linee nere, una fascia bianca e due linee nere, mentre il pannello centrale è bordato a sud da una fascia di onde, il fondo sfumato in senso orizzontale, una linea nera e due linee bianche; si osserva che a est quest’ultimo pannello pare delimitato dalla stessa fascia bianca che delimita l’adiacente pannello meridionale, mentre non è noto il bordo sugli altri due lati. Il riquadro con scena marina è stato levigato dopo la messa in opera.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1a – linea semplice | ||
DM 60e – onde, il fondo sfumato in senso orizzontale |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 199b – composizione di linee spezzate con effetto di squadre, iridata disegnata da linee semplici | ||
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | figurati | |
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | diamante scompartito | |
DM 217d – composizione ortogonale di squame bipartite adiacenti, in colori contrastanti | ||
DM 110b – composizione di linee dentate, iridate | ||
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | quadrato a stuoia (nodo di Salomone intrecciato a un quadrato con spigoli arrotondati | |
DM 268a – fiorone composito di 8 elementi non contigui: 4 petali affusolati e 4 loti trifidi | ||
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | hedera | |
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | cespo di tre loti trifidi | |
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | hedera lobata accorciata | |
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | rosetta a croce | |
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | rosetta a croce, la croce di quattro petali affusolati | |
DM 255g – fiorone unitario di 4 elementi non contigui, con steli ortogonali, a hederae | ||
DM 2j – linea dentellata (dentelli di gruppi di quattro tessere) |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Contenitori/vasi | ||
Scena di | Pesca | pesci |
Scena di | Pesca | aragosta |
Scena di | Pesca | polipo |
Scena di | Pesca | anatra |
Parte dell’ambiente: intercolumnio
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo
La decorazione dell’intercolumnio a sud del pannello meridionale consta di un pannello bordato da una linea rossa e una nera, una fascia di denti di sega dentati bianchi e rossi e una linea nera, e ornato da un quadrato sulla diagonale tra due cerchi, le figure tangenti e con ornati policromi. Il quadrato è caricato da una figura omologa concentrica, i cerchi da un cerchio concentrico nel quale è iscritta una stella di due quadrati con al centro un cerchio rosso. I triangoli di risulta tra i cerchi e il quadrato presentano figure omologhe.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 10g – denti di sega, dentati | ||
DM 1a – linea semplice |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
var. DM 288a – stella di due quadrati sottesi inscritta in un cerchio | cerchio | |
var. DM 22d – quadrato sulla diagonale tra due cerchi, le figure tangenti e con ornati policromi | quadrato | |
var. DM 22d – quadrato sulla diagonale tra due cerchi, le figure tangenti e con ornati policromi | triangolo |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: policromo
Al di sotto del pannello meridionale che orna la navata centrale si estende un altro piano tessellato, di cui è stata messa in luce solo una fascia, situata all’estremità orientale del mosaico soprastante, la parte visibile è decorata da una fascia bianca seguita da una fila di quadrati adiacenti, delineati, caricati da rettangoli, diritti, opposti e sfalsati, con effetto di una greca policroma. Non è chiara né la cronologia del rivestimento, né il suo rapporto con il mosaico al di sopra. Bertacchi 1971, col.20 ipotizza che si tratti di "un cambiamento di programma di lavoro".
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 30a – fila di quadrati adiacenti, delineati, caricati da rettangoli, diritti, opposti e sfalsati, con effetto di una greca |
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato
Del rivestimento è venuto in luce un frammento geometrico, il cui schema non è ricostruibile.
Parte dell’ambiente: intercolumnio
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato
Della decorazione dell’intercolumnio si conserva il bordo formato da una fascia bianca, tre linee rosse, e una greca caricata da crocette quadripetale.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla | ||
DM 30c – greca delineata | crocetta quadripetala | |
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |