scheda

Tessellato bicromo dalla villa di S.Maria Maddalena Superiore
Santa Maria Maddalena Superiore – Trieste ( TS )

Il Puschi segnala la notizia del ritrovamento, nel 1894, di un tratto di muro largo circa 0.45 m che formava il lato di un vano pavimentato in tessellato. La struttura, di epoca romana non meglio precisabile, era situata nella zona dell’attuale Ospedale di Cattinara, nel rione di Santa Maria Maddalena Superiore, tra l’antica strada di Fiume e quella dell’Istria. Segnala il Lettich che la cartografia ottocentesca riporta per il rione di Santa Maria Maddalena Superiore il toponimo "Segnan": al fundus Senianus o Sennianus potrebbe riferirsi l’edificio, ora non più visibile. Il vano, individuato alla profondità di circa mezzo metro, era l’unico rimasto di un complesso più vasto, distrutto dai lavori agricoli e interpretato dalla De Franceschini come villa. Ne confermano la destinazione residenziale i lacerti di intonaco rosso con decorazioni vegetali qui rinvenuti.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Del vano venne individuato solo uno dei muri perimetrali, spesso circa 0.45 m; era inoltre conservato il rivestimento pavimentale in tessellato bicromo.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1894

Tessellato bicromo dalla villa di S.Maria Maddalena Superiore

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Rivestimento pavimentale in tessellato con campo bianco bordato da due fasce in tessere nere. Non è possibile precisare la cronologia del pavimento.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato

De Franceschini, M. 1998, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, p. 467. n. 436.
Lettich, G. 1979, Appunti per una storia del territorium originario di Tergeste, in Archeografo Triestino, Trieste, p. 63, n. 11.
Puschi, A. 1897, Antichità scoperte a Trieste e nel suo territorio nel decennio 1887-1896, in Archeografo Triestino, Trieste, p. 416.
Scrinari, V. 1951, in Tergeste, Roma-Spoleto, p. 128.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Tessellato bicromo dalla villa di S.Maria Maddalena Superiore, in TESS – scheda 4780 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4780), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4780


* campo obbligatorio