scheda
Pavimento a commessi laterizi dalla villa di Teglada
Teglada – Muggia ( TS )
Prima del 1935, vennero fortuitamente rinvenuti in località Teglada i resti di un edificio d’epoca romana non precisabile, che la De Franceschini interpreta come villa. Si trattava di due pavimenti, rispettivamente a commessi laterizi e in tessellato, distrutti nel corso di lavori agricoli. Il toponimo ha inoltre fatto pensare alla presenza di una fornace, connessa con l’edificio residenziale. Non è possibile stabilire la cronologia del complesso, non più visibile.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Del vano venne rinvenuto solamente il pavimento a commessi laterizi.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: ante 1935
Pavimento a commessi laterizi dalla villa di Teglada
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo?
Rivestimento pavimentale a commessi laterizi a spina di pesce. Non è possibile stabilirne la cronologia.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
* a "spina di pesce" (opus spicatum) | | |
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ
De Franceschini, M. 1998, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, p. 455, n. 408.Fontana, F. 1993, in La villa romana di Barcola. A proposito delle villae maritimae della regio X, Roma, p. 189.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Pavimento a commessi laterizi dalla villa di Teglada, in TESS – scheda 4784 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4784), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4784