scheda
Tessellati bicromi dalla villa di San Colombano
San Colombano – Muggia ( TS )
Nel corso di una ricognizione in epoca imprecisata, comunque prima del 1968, venne individuato un edificio di grandi dimensioni, conservato solo a livello di fondazioni. La struttura, che si trovava su un’altura presso la "strada che da S. Brigida va a Laurano", presentava un vano absidato e pavimenti in tessellato bicromo; vennero inoltre rinvenuti abbondanti laterizi e rocchi di colonne. La De Franceschini identifica la struttura con una villa, senza tuttavia precisarne la datazione. Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Degli ambienti vennero rinvenuti solo i rivestimenti pavimentali in tessellato bicromo.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: ante 1968
Tessellati bicromi dalla villa di San Colombano
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo
Rivestimenti pavimentali in tessellato bicromo. Non è possibile precisarne la datazione.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato
De Franceschini, M. 1998, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, p. 455, n. 410.Lettich, G. 1979, Appunti per una storia del territorium originario di Tergeste, in Archeografo Triestino, Trieste, p. 80.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Tessellati bicromi dalla villa di San Colombano, in TESS – scheda 4785 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4785), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4785