scheda
Tessellato bicromo dalla villa di Mazzarei
Mazzarei – Muggia ( TS )
Nella prima metà del Novecento, lavori di scavo nella periferia orientale di Muggia, per l’abbassamento della strada diretta a S.Barbara, intercettarono e distrussero un pavimento musivo bianco e nero "di eccezionale grandezza". Furono inoltre individuati i resti di grossi muri perimetrali all’interno dei quali si rinvennero frammenti di marmi pregiati e di intonaco giallo, verde e rosso pompeiano, laterizi, rocchi di colonne in laterizio e ceramica. L’alzato dei muri, che in alcuni tratti erano larghi circa 50 cm, era realizzato in conci regolari di arenaria, legati da malta. La De Franceschini identifica le strutture, non visibili, con quello che rimaneva di una villa.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Dell’ambiente venne rinvenuto solo il pavimento in tessellato bicromo, oggi non più visibile in quanto distrutto durante i lavori stradali che portarono alla sua scoperta.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Tessellato bicromo dalla villa di Mazzarei
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo
Rivestimento pavimentale in tessellato, con decorazione bicroma non precisabile. Non è possibile specificare la cronologia del pavimento.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ
De Franceschini, M. 1998, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, p. 456, n. 412.Fontana, F. 1993, in La villa romana di Barcola. A proposito delle villae maritimae della regio X, Roma, p. 188.Lettich, G. 1979, Appunti per una storia del territorium originario di Tergeste, in Archeografo Triestino, Trieste, pp. 77-78.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Tessellato bicromo dalla villa di Mazzarei, in TESS – scheda 4786 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4786), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4786