scheda
Pavimento a commessi laterizi dalla villa di S.Antonio in Bosco
Borst – S. Antonio in Bosco ( TS )
Nel 1891 venne casualmente rinvenuto un ambiente delimitato da muri in pietra rivestiti da lamine di piombo, con un pavimento in opus spicatum. Si trovarono inoltre numerose tessere musive bianche e nere, frammenti architettonici in calcare, un capitello tuscanico, tubi in terracotta per il riscaldamento, anfore e tegole bollate, un catenaccio in ferro e monete. Il Puschi segnala la presenza nei dintorni di cumuli di pietre e laterizi, da lui riferiti alla struttura abitativa di cui il pavimento faceva parte.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
L’ambiente era delimitato da muri in pietra rivestiti da lamine di piombo e pavimentato a commessi laterizi disposti a spina di pesce.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1891
Pavimento a commessi laterizi dalla villa di S.Antonio in Bosco
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo
Rivestimento pavimentale a commessi laterizi a spina di pesce. Non è possibile precisare la cronologia del pavimento.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
* a "spina di pesce" (opus spicatum) | | |
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ
De Franceschini, M. 1998, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, p. 458, n. 418.Lettich, G. 1979, Appunti per una storia del territorium originario di Tergeste, in Archeografo Triestino, Trieste, p.72.Puschi, A. 1892, Scoperte archeologiche., in Archeografo Triestino, Trieste, pp. 263-264.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Pavimento a commessi laterizi dalla villa di S.Antonio in Bosco, in TESS – scheda 4787 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4787), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4787