scheda

Pavimenti in opus sectile dalla villa di S.Croce
Santa Croce – Duino-Aurisina ( TS )

In località Santa Croce, ubicata nel comune di Duino-Aurisina, ricognizioni del Kandler di fine Ottocento portano alla scoperta di alcune strutture portuali connesse con un edificio residenziale attualmente non visibile, la cui presenza è attestata dal ritrovamento di materiali in superficie: nella zona infatti vennero rinvenuti alcuni pavimenti realizzati in tessellato e in opus sectile. Si individuarono inoltre resti di pavimenti con sistema di riscaldamento ad ipocausto, fistulae in piombo, una cisterna, frammenti di marmo ed elementi architettonici in ceramica, statuette in bronzo. Alla luce di questi dati, ripresi anche dalla Scrinari, la Fontana interpreta l’edificio come una villa di età imperiale.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Tessellati dalla villa di S.Croce
Rivestimenti pavimentali in tessellato. Non è possibile precisarne caratteristiche e cronologia, vista l’assenza di documentazione e l’impossibilità di una verifica diretta.

Non vengono riportate informazioni relativamente ai vani in cui furono rinvenuti pavimenti in opus sectile.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Pavimenti in opus sectile dalla villa di S.Croce

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato

Rivestimenti pavimentali in opus sectile. Non è possibile precisarne caratteristiche e cronologia, vista l’assenza di documentazione e l’impossibilità di una verifica diretta.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: opus sectile

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ

De Franceschini, M. 1998, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, p. 459, n. 419.
Fontana, F. 1993, in La villa romana di Barcola. A proposito delle villae maritimae della regio X, Roma, p. 177.
Fontana, F. 2001, Le villae maritimae della Regio X., in Abitare in Cisalpina. L’edilizia privata nelle città e nel territorio in età romana, Atti della XXXI settimana di studi aquileiesi (Aquileia, 23-26 maggio 2000), Trieste, p. 660.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Pavimenti in opus sectile dalla villa di S.Croce, in TESS – scheda 4792 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4792), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4792


* campo obbligatorio