scheda
Tessellato bianco dalla villa di Servola
Servola – Trieste ( TS )
L’esistenza di strutture murarie localizzate nella zona delle vie di Servola e di San Sabba – nella zona sud-orientale di Trieste – era nota fin dal Seicento e fu confermata dalle ricognizioni qui condotte dal Kandler. Nel 1896 Puschi segnalò il ritrovamento di un pavimento musivo, di un’urna cineraria in calcare e di alcuni frammenti di laterizi bollati, messi in luce nel 1889 durante i lavori di fondazione del primo altoforno della Società Metallurgica Triestina, al confine delle particelle catastali 414 e 420. La costruzione dell’impianto comportò comunque la distruzione dei resti rimasti in situ. Nella medesima zona si rilevarono anche alcune infrastrutture portuali che il Degrassi identifica con l’impianto relativo alla fullonica di San Sabba, un complesso produttivo che la Fontana ritiene collegato appunto a questa struttura residenziale. Secondo il Lettich in realtà il porto individuato da Ireneo non coinciderbbe con quello di San Sabba: lo studioso opta per l’ipotesi di due porti distinti, a distanza ravvicinata.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Del vano venne rinvenuto solamente il pavimento in tessellato bianco.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1889
Tessellato bianco dalla villa di Servola
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Rivestimento pavimentale in tessellato monocromo bianco. Non viene fornita una cronologia per il pavimento, attualmente distrutto.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ
Fontana, F. 1993, in La villa romana di Barcola. A proposito delle villae maritimae della regio X, Roma, p. 184.Lettich, G. 1979, Appunti per una storia del territorium originario di Tergeste, in Archeografo Triestino, Trieste, p. 65, n. 15.Puschi, A. 1897, Antichità scoperte a Trieste e nel suo territorio nel decennio 1887-1896, in Archeografo Triestino, Trieste, p. 411.Scrinari, V. 1951, in Tergeste, Roma-Spoleto, p. 129.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Tessellato bianco dalla villa di Servola, in TESS – scheda 4793 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4793), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4793