schedaTessellato dalla villa di Piazza della Libertà Trieste ( TS ) Nel 1885, nella zona dell’attuale stazione ferroviaria di Trieste, durante i lavori di costruzione di Palazzo Economo vennero in luce alcune strutture murarie e un pavimento musivo, localizzati in corrispondenza del limite settentrionale dell’area destinata a giardino. Tra i materiali che si rinvennero vanno segnalate numerose monete in bronzo e un mattone bollato datato al II sec.d.C. I resti, non più visibili, vengono attribuiti dalla Fontana ad una villa residenziale prospiciente il mare.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Del vano vennero forse rinvenuti i muri perimetrali e il rivestimento pavimentale in tessellato bianco.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1885 Tessellato dalla villa di Piazza della Libertà Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo Rivestimento pavimentale in tessellato monocromo bianco. Non viene fornità alcun ipotesi circa la cronologia del rivestimento. Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ
De Franceschini, M. 1998, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, p. 467, n. 434.Fontana, F. 1993, in La villa romana di Barcola. A proposito delle villae maritimae della regio X, Roma, p. 183.Fontana, F. 2001, Le villae maritimae della Regio X., in Abitare in Cisalpina. L’edilizia privata nelle città e nel territorio in età romana, Atti della XXXI settimana di studi aquileiesi (Aquileia, 23-26 maggio 2000), Trieste, pp. 661-662.Lettich, G. 1979, Appunti per una storia del territorium originario di Tergeste, in Archeografo Triestino, Trieste, pp. 66-67.Puschi, A. 1897, Antichità scoperte a Trieste e nel suo territorio nel decennio 1887-1896, in Archeografo Triestino, Trieste, p. 415.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Tessellato dalla villa di Piazza della Libertà, in TESS – scheda 4794 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4794), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4794
|