scheda
Tessellato bicromo dalla villa di via di Chiadino
Trieste ( TS )
Una ricognizione di Ireneo della Croce del 1688 portò alla scoperta di un fabbricato di epoca romana imprecisata, oggi non più visibile. Le strutture messe in luce si configuravano come mura realizzate in pietre squadrate, determinanti una serie di piccoli ambienti; l’unico vano di dimensioni più cospicue era caratterizzato da intonaco affrescato di rosso, decorato con fregi riproducenti elementi architettonici. A breve distanza Ireneo rilevò la presenza di un’ampia soglia rivestita da tre lastre di pietra bianca, ch fungeva da accesso ad un ambiente pavimentato in tessellato bicromo. Nella zona vennero inoltre rinvenuti alcuni mattoni circolari, ricollegabili forsead un sistema di riscaldamento ad ipocausto, e fistule in piombo e parti di condotti fognari.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
L’unica notizia che riguarda il vano è relativa al suo rivestimento in tessellato bicromo, le cui tessere erano secondo Ireneo "della grandezza di un’unghia".Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1688
Tessellato bicromo dalla villa di via di Chiadino
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo
Rivestimento pavimentale in tessellato bicromo. In assenza di ulteriori descrizioni e nell’impossibilità di una verifica diretta, non è possibile specificare ulteriormente la descrizione nè fornire una proposta di datazione.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ
De Franceschini, M. 1998, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, pp. 466-467, n. 433.Lettich, G. 1979, Appunti per una storia del territorium originario di Tergeste, in Archeografo Triestino, Trieste, pp. 62-63, n. 9.della Croce, I. 1877, in Historia antica e moderna, sacra e profana della città di Trieste , Trieste, pp. 567-569.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Tessellato bicromo dalla villa di via di Chiadino, in TESS – scheda 4795 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4795), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4795