scheda

Tessellato bicromo dal vano D della villa di Barcola-bar Pipolo
Barcola – Trieste ( TS )


Nel 1949, durante i lavori di costruzione di un albergo, apparvero alcuni ambienti di una villa romana che si estendeva presso il Bar Pipolo, nelle particelle catastali 178/1 e 178/2, per un fronte di circa 20 m. Si trattava di sei vani, quattro dei quali con rivestimenti pavimentali in tessellato, rinvenuti in discreto stato di conservazione ma rovinati nel corso dei lavori: due erano rivolti verso il mare, altri due verso monte, separati da un corridoio e da un terzo ambiente. Lo scavo venne condotto da Mirabella Roberti, che lo pubblicò brevemente e senza planimetria; attualmente il sito non è visibile in quanto fu reinterrato poco dopo la scoperta. Della villa rimane il mosaico staccato da vano C e attualmente conservato al Museo Civico di Arte e Storia, Oltre ai pavimenti musivi, l’edificio si caratterizzava per pareti affrescate con intonaci policromi; vennero inoltre rinvenute crustae in marmo rosso e bianco. Per quanto riguarda la cronologia, considerazioni stilistiche circa i rivestimenti pavimentali e i dati relativi al materiale ceramico e numismatico datano l’occupazione del complesso dal I al IV sec.d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed epigrafici
Tessellato bicromo dal vano A della villa di Barcola-bar Pipolo
Rivestimento pavimentale in tessellato bicromo bianco e nero, caratterizzato da una soglia musiva in tessellato nero e cornice in tessere bianche. L’immagine del rivestimento è tratta da Maselli Scotti, Mian 2004, fig. 8, p. 717.

Tessellato bicromo dal vano B della villa di Barcola-bar Pipolo
Rivestimento pavimentale in tessellato bicromo bianco e nero.

Tessellato bicromo dal vano C della villa di Barcola-bar Pipolo
Rivestimento pavimentale in tessellato bicromo, bianco e nero, caratterizzato da una soglia musiva in tessellato nero e cornice in tessere bianche.

Il vano D, collocato a monte, era adiacente all’ambiente C, con il quale comunicava mediante una soglia musiva. Le pareti della stanza, che conservava il rivestimento originario in tessellato bicromo, presentavano tracce di intonaco azzurro-violaceo caratterizzato da partizioni in rosso.

Lunghezza: 8.70 m – Larghezza: 4.70 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed epigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1949 – Ente responsabile: SA TS

Tessellato bicromo dal vano D della villa di Barcola-bar Pipolo

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Rivestimento pavimentale in tessellato bicromo, bianco e nero.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1-1.2 cm

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1-1.2 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ

De Franceschini, M. 1998, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, pp. 440-441, n. 390.
Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 100, n. 52.
Maselli Scotti, F./ Mian, G. 2004, Mosaici rinvenuti a Trieste e nel suo suburbio dalla Soprintendenza Archeologica del Friuli-Venezia Giulia., in Atti del IX Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Aosta, 20-22 febbraio 2003), Ravenna, p. 713.
Mirabella Roberti, M. 1952, Notiziario archeologico 1949-1951. Barcola – villa romana., in Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, Trieste, p. 207.
Mirabella Roberti, M. 1990, Via Gemina., in Aquileia e l’arco adriatico, Atti della XX Settimana di studi aquileiesi (22-28 aprile 1989), Udine, p. 76.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Tessellato bicromo dal vano D della villa di Barcola-bar Pipolo, in TESS – scheda 4803 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4803), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4803


* campo obbligatorio