
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici ed epigrafici
Frammenti di lastre di marmo policromo, tagliate a riquadri di varie dimensioni. Del pavimento si conservavano solo frammenti, presumibilmente in cattivo stato di conservazione dato che Puschi non ne ricostruisce il disegno. Non viene proposta una cronologia specifica del pavimento.
Opus sectile dal ninfeo t della villa della Terma–Barcola
Rivestimento pavimentale in opus sectile, caratterizzato da una decorazione geometrica policroma basata su figure di quadrati e triangoli. Del pavimento, di cui non viene proposta una cronologia precisa, furono rinvenuti solo frammenti delle lastre di marmo.
Opus sectile dal tepidario f della villa della Terma-Barcola
Frammenti di lastre di marmo policromo, tagliate a riquadri di varie dimensioni. Del pavimento si conservavano solo frammenti, presumibilmente in cattivo stato di conservazione dato che Puschi non ne ricostruisce il disegno. Non viene proposta una cronologia specifica del pavimento.
Opus sectile dal vano v’ della villa della Terma-Barcola
Rivestimento pavimentale in opus sectile a base marmorea, policromo. Non viene fornita una cronologia precisa del pavimento.
Opus sectile del corridoio u dalla villa della Terma-Barcola
Rivestimento pavimentale in opus sectile a base marmorea. Il Puschi non fornisce ulteriori descrizioni circa il pavimento; non viene fornita una cronologia precisa.
Opus sectile del vano i della villa della Terma-Barcola
Rivestimento in opus sectile del tepidarium, con lastre di marmo bianco di cui vennero rinvenuti solo frammenti. Non viene fornita una cronologia specifica del rivestimento.
Pav. a commessi laterizi dal vano b’ della villa della Terma-Barcola
Rivestimento pavimentale a commessi laterizi a spina di pesce. Non viene fornita una cronologia precisa del pavimento.
Tess. bicromo dell’atrio o dalla villa della Terma-Barcola
Rivestimento pavimentale in tessellato bicromo, bianco e nero. Del pavimento rimanevano solo tessere sparse e forse qualche frammento in prossimità delle pareti: su queste basi Puschi propose la sua ipotesi ricostruttiva. Non viene avanzata una proposta di datazione specifica del pavimento.
Tessallato dal vano n’ della villa della Terma
Rivestimento pavimentale in tessellato, di cui furono rinvenute solo tessere sciolte. Non è possibile avenzare proposte precise circa la sua cronologia.
Tessellato con inserti dal corridoio c della villa della Terma-Barcola
Rivestimento pavimentale in tessellato nero con inserti marmorei policromi.
Tessellato dal vano c’ della villa della Terma-Bacola
Rivestimento pavimentale in tessellato, di cui furono rinvenute solo tessere sciolte. Non è possibile avenzare proposte precise circa la sua cronologia.
Tessellato dal vano d’ della villa della Terma-Barcola
Rivestimento pavimentale in tessellato, di cui furono rinvenute solo tessere sciolte. Non è possibile avenzare proposte precise circa la sua cronologia.
Tessellato dal vano e’ della villa della Terma-Barcola
Rivestimento pavimentale in tessellato, di cui furono rinvenute solo tessere sciolte. Non è possibile avenzare proposte precise circa la sua cronologia.
Tessellato dal vano f’ della villa della Terma-Barcola
Rivestimento pavimentale in tessellato, di cui furono rinvenute solo tessere sciolte. Non è possibile avenzare proposte precise circa la sua cronologia.
Tessellato dal vano i’ della villa della Terma-Barcola
Rivestimento pavimentale in tessellato, di cui furono rinvenute solo tessere sciolte. Non è possibile avenzare proposte precise circa la sua cronologia.
Tessellato dal vano l’ della villa della Terma-Barcola
Del rivestimento pavimentale del vano furono rinvenute solo tessere sciolte. Non è possibile avenzare proposte precise circa la sua cronologia. La soglia viene invece sommariamente descritta ma non documentata da Puschi, che parla di una "rosa" nera su fondo bianco: si tratta, secondo la Fontana, di un motivo comune da I sec.a.C. al II sec.d.C.
Tessellato dal vano m’ della villa della Terma-Barcola
Del rivestimento pavimentale del vano furono rinvenute solo tessere sciolte. Non è possibile avenzare proposte precise circa la sua cronologia. La soglia viene invece sommariamente descritta ma non documentata da Puschi, che parla di una svastica nera su fondo bianco: si tratta, secondo la Fontana, di un motivo comune da I sec.a.C. al II sec.d.C.
Tessellato dal vano p’ della villa della Terma-Barcola
Rivestimento pavimentale in tessellato, di cui furono rinvenute solo tessere sciolte. Non è possibile avenzare proposte precise circa la sua cronologia.
Tessellato del vano a dalla villa della Terma-Barcola
Rivestimento pavimentalle in tessellato, di cui vennero rinvenute solo tessere sciolte; erano inoltre conservate due soglie in cocciopesto. Non viene proposta una cronologia specifica del pavimento.
Lunghezza: 8.50 m – Larghezza: 7.50 m
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici ed epigrafici
Data: 1890-91
Opus sectile del vano z dalla villa della Terma-Barcola
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Rivestimento pavimentale in opus sectile, di cui vennero rinvenuti frammenti di lastre in marmo grigio. Non viene proposta una cronologia precisa del pavimento.
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Tipo di preparazione: Strato di malta, scaglie di pietra e frammenti di terracotta.
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4811