scheda

Tessellato bicromo dalla villa di Sesto al Reghena
Pedruje – Sesto al Reghena ( PN )

Ricognizioni degli anni Ottanta hanno condotto alla scoperta di un sito di epoca romana, riferibile ad una villa con parte residenziale. Tra i materiali recuperati figurano frammenti ceramici di vario tipo, tra cui anfore e ceramica rinascimentale (ad indicare una continuità di vita del sito anche posteriormente all’età romana), un laterizio bollato non classificabile, frammenti di marmo grigio e lacerti di mosaico bicromo.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Del vano vennero rinvenuti solo alcuni lacerti di rivestimento pavimentale in tessellato bicromo.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Tessellato bicromo dalla villa di Sesto al Reghena

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo

Lacerti di rivestimento pavimentale in tessellato bicromo, bianco e nero.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: frammento – Conservato in: non documentato

AA.VV. 1985, in Mappa archeologica: gli insediamenti di epoca romana nell’agro Concordiese, Torre di Mosto, p. 39, n. 2.
De Franceschini, M. 1998, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, p. 333, n. 277.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Tessellato bicromo dalla villa di Sesto al Reghena, in TESS – scheda 4826 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4826), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4826


* campo obbligatorio