scheda
Tessellato bicromo dalla villa di Nabresina
Nabresina – Duino-Aurisina ( TS )
Durante un intervento di dissodamento effettuato nel 1877 nei fondi Randovich, siti in prossimità dell’acquedotto di Aurisina, tra comuni di Duino-Aurisina e Sistiana, vennero rinvenuti resti di strutture murarie di epoca romana. La notizia del ritrovamento viene fornita da Puschi, il quale ebbe modo di visionare personalmente il sito constatandone il grave danneggiamento operato nel corso dei lavori agricoli. Le strutture, di cui non esiste planimetria, si estendevano per una superficie di circa 200 mq e comprendevano tre vani con pavimento musivo e pareti rivestite da lastre di marmo rosso e nero con venature bianche, parzialmente conservate. In un quarto locale furono inoltre scoperti cinque dolia parzialmente interrati. Tra il materiale recuperato, due tegole bollate e altrettante monete di Augusto e di Caligola spingono la Scrinari a collocare la fase di vita del sito all’interno del I sec.d.C. I dati forniti dal Puschi, che identifica la struttura con una villa, non sono più verificabili: i resti infatti non vennero documentati e sono probabilmente andati distrutti. Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati epigrafici
Del vano venne rinvenuto il rivestimento musivo; le pareti conservavano ancora parte dell’originario rivestimento in lastre di marmo rosso e nero con venature bianche.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati epigrafici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1877
Tessellato bicromo dalla villa di Nabresina
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Rivestimento pavimentale in tessellato bicromo, bianco e nero.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati epigrafici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
Puschi, A. 1892, Scoperte archeologiche., in Archeografo Triestino, Trieste, p. 265.Scrinari, V. 1951, in Tergeste, Roma-Spoleto, p. 126.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Tessellato bicromo dalla villa di Nabresina, in TESS – scheda 4829 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4829), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4829