scheda
Lastricato da via San Michele
Trieste ( TS )
Nel 1903, lavori di sterro per le fondazioni dello stabile sito al numero civico 35 di via San Michele misero in luce un pavimento a commessi laterizi e un tratto di pavimentazione in lastricato di arenaria, posti alla profondità di circa 3 m rispetto al piano di calpestio. Il ritrovamento viene segnalato da Puschi, che non fornisce altre informazioni a riguardo nè restituisce la planimetria delle strutture.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Del vano venne rinvenuto solo un tratto dell’originario rivestimento in lastricato di arenaria.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1903
Lastricato da via San Michele
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Lacerto di rivestimento pavimentale in lastricato di arenaria. Non viene proposta un’ipotesi circa la cronologia del pavimento.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo non marmoreo)
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
Puschi, A. 1903, Antichità scoperte a Trieste e nei suoi dintorni., in Archeografo Triestino, Trieste, p. 263.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Lastricato da via San Michele, in TESS – scheda 4832 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4832), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4832