scheda
Cementizio da via di Cavana
Trieste ( TS )
Puschi documenta brevemente il ritrovamento fortuito nel 1899 di strutture romane site in via Cavana, messe in luce alla profondità di circa 2 m durante i lavori per lo scavo di una fognatura. Si trattava di un rivestimento musivo parzialmente conservato e cinto da un muro in corsi di mattoni spesso circa 32 cm, che lo separava da un vano adiacente pavimentato in cementizio a base fittile, collocato immediatamente a est. I due vani, privi di planimetria, sono probabilmente da attribuirsi ad una domus, di cui non è tuttavia possibile precisare la cronologia.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Tessellato con losanghe da via di Cavana
Lacerto di rivestimento pavimentale in tessellato bicromo, con decorazione geometrica basata su losanghe alternativamente campite e delineate in tessere nere, su fondo bianco. Non viene fornita una proposta di datazione. Del vano, delimitato da tratti di un muro in laterizi, venne rinvenuta parte dell’originario rivestimento in cementizio a base fittile.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1899
Cementizio da via di Cavana
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Pavimento in cementizio a base fittile. Non viene proposta un’ipotesi di datazione del pavimento.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ
Puschi, A. 1903, Antichità scoperte a Trieste e nei suoi dintorni., in Archeografo Triestino, Trieste, p. 261.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Cementizio da via di Cavana, in TESS – scheda 4833 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4833), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4833