scheda
Tessellato bicromo da via Tigor
Trieste ( TS )
Nel 1900, durante lavori di risistemazione urbanistica connessi con l’apertura di via Colonna, venne casualmente rinvenuto un lacerto di pavimentazione musiva e alcune pietre relative alla fondazione dei muri perimetrali del vano. Il pavimento venne strappato e collocato nel Civico Museo di Arte e Storia. Puschi, che dà notizia del ritrovamento, ritiene che il rivestimento facesse parte di una domus a cui riferisce anche altre strutture messe in luce nella stessa zona nel 1903. Si tratta precisamente di alcuni tratti di muro situati al civico 4 di via Gaspara Stampa, a circa 30 metri di distanza dal luogo del precedente ritrovamento. All’esterno del perimetro dell’edificio, i lavori per l’apertura di via Tigor portarono inoltre alla scoperta di tre vani delimitati da muri realizzati in corsi regolari di parallelepipedi d’arenaria, spessi circa 70 cm; una delle tre stanze presentava lacerti dell’originario rivestimento musivo e pareti intonacate di rosso. Delle strutture venne realizzata una pianta che il Puschi tuttavia non restituisce. Gli scarsi ritrovamenti monetali rappresentati da bronzi di Augusto, Tiberio, Nerone, Traiano, Marco Aurelio e Costantino, datano l’occupazione della domus dall’età augustea all’inizio del IV sec.d.C.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati epigrafici
Tessellato con cantaro da via Vittoria Colonna
Lacerto di rivestimento pavimentale in tessellato, decorato da una composizione geometrica bicroma bianca e nera, caratterizzata da un cerchio inscritto in un quadrato: nell’unico spazio di risulta conservato si dispone un cantaro da cui si dipartono due rami d’edera. Non viene proposta una datazione del rivestimento. Il vano situato in via Tigor presentava muri perimetrali in corsi regolari di parallelepipedi di arenaria, rivestiti da un intonaco rosso di cui rimanevano alcuni frammenti. La stanza conservava inoltre alcuni lacerti dell’originario rivestimento pavimentale in tessellato.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati epigrafici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1903
Tessellato bicromo da via Tigor
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Lacerti di rivestimento in tessellato bicromo, con campo nero bordato da una fascia in tessere bianche. Non viene avanzata alcuna proposta di datazione specifica.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
Puschi, A. 1903, Antichità scoperte a Trieste e nei suoi dintorni., in Archeografo Triestino, Trieste, p. 262.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Tessellato bicromo da via Tigor, in TESS – scheda 4836 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4836), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4836