scheda
Cimitero Moderno, p.c. 252/1, tessell. presso la cinta settentrionale
Aquileia ( UD )
Lo scavo, non visibile non visitabile, si trova nei Quartieri Settentrionali della città antica, a nord del quarto (e probabilmente anche del quinto) decumano a nord del decumano massimo e a circa 80 m ad ovest del secondo cardine ad ovest del cardine massimo; nella città moderna è ubicato nell’area del Cimitero moderno, presso via Martiri della Libertà, lungo la cinta settentrionale. Dell’edificio è venuto in luce un pavimento musivo. Gli scavi per la cinta del cimitero hanno riportato in luce diversi mosaici “ di buona prima epoca” (Maselli Scotti 2002, p.680), ma la notevole distanza tra i rivestimenti rende poco probabile la loro appartenenza al medesimo edificio. La pianta delle indagini si trova nell’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (cassetto 4, n.54).Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1915
Cimitero Moderno, p.c. 252/1, tessell. presso la cinta settentrionale
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato
Si ha notizia del ritrovamento di un mosaico. Non si conoscono altri dati.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato
Referenza fotografica: cassetto 4 n.54, dettaglio della pianta
Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: situ
DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Cimitero Moderno, p.c. 252/1, tessell. presso la cinta settentrionale, in TESS – scheda 4932 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4932), 2008INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4932