![](https://tess.beniculturali.unipd.it/web/wp-content/plugins/lazy-load/images/1x1.trans.gif)
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Pavimento in opus sectile a modulo rombico, redatto secondo il motivo dei "cubi prospettici" e documentato esclusivamente da impronte nello strato preparatorio di malta. Il campo è bordato da una fascia decorata con il motivo dei quadrati listellati contenenti un quadrato inscritto sulla diagonale, anch’esso listellato. Sulla base del contesto archeologico e del confronto con altri manufatti analoghi, la stesura era verosimilmente redatta in materiali non marmorei (ardesia e palombino).
Regio X, Palatino, casa di Augusto, opus sectile, vano 10b
Pavimento in opus sectile a modulo rombico, redatto secondo il motivo delle "pale di mulino" e documentato esclusivamente da impronte nello strato preparatorio di malta.
Regio X, Palatino, casa di Augusto, opus sectile, vano 11
Pavimento in opus sectile a rombi listellati (lunghezza formelle rombiche m 0.20; lato m 0.12; larghezza listelli: m 0.01) documentato esclusivamente da impronte nello strato preparatorio di malta. Sulla base del contesto archeologico e del confronto con altri manufatti analoghi, la stesura era verosimilmente redatta in materiali non marmorei (ardesia e palombino).
Regio X, Palatino, casa di Augusto, opus sectile, vano 13
Pavimento in opus sectile a modulo quadrato, documentato esclusivamente da impronte nello strato preparatorio di malta.
Regio X, Palatino, casa di Augusto, opus sectile, vano 8
Pavimento in opus sectile a piccolo modulo, redatto secondo il motivo dei rombi trilistellati, conservato soltanto in impronte. Sulla base del contesto archeologico e del confronto con altri manufatti analoghi, la stesura – conservata soltanto in impronte – era verosimilmente redatta in materiali non marmorei (ardesia e palombino).
Regio X, Palatino, casa di Augusto, opus sectile, vano 8bis
Pavimento in opus sectile a modulo rombico, redatto secondo il motivo dei rombi trilistellati e documentato esclusivamente da impronte nello strato preparatorio di malta.
Regio X, Palatino, casa di Augusto, opus sectile, vano a SE di 11
Pavimento in opus sectile a rombi listellati (lunghezza formelle rombiche m 0.25; lato m 0.16; larghezza listelli: m 0.03) documentato esclusivamente da impronte nello strato preparatorio di malta. Sulla base del contesto archeologico e del confronto con altri manufatti analoghi,la stesura era verosimilmente redatta in materiali non marmorei (ardesia e palombino).
Regio X, Palatino, casa di Augusto, tessellato vano 3
Tessellato bicromo con filari obliqui abbastanza regolari, che copre uno spazio trapezoidale (m 3.40 x 3.40 x 3.45 x 3.75). Al centro il pavimento è sconnesso essendo stato tagliato da un tramezzo posteriore in laterizio.
Regio X, Palatino, casa di Augusto, tessellato vano 4
Tessellato con campo monocromo di filari di tessere bianche disposti ad ordito di filari paralleli, non molto regolari, con bordo composto da una fascia di nove filari di tessere nere tra due filari di tessere bianche per parte.
Regio X, Palatino, casa di Augusto, tessellato vano 5
Tessellato monocromo a tessere bianche, con filari paralleli, bordato da due fasce di sei file di tessere nere ciascuna che racchiude, al centro, una fascia di sei file di tessere bianche.
Regio X, Palatino, casa di Augusto, tessellato vano 6
Tessellato monocromo a fondo bianco con filari paralleli, bordato da due fasce di sei file di tessere nere ciascuna che racchiude, al centro, una fascia di sei file di tessere bianche.
Regio X, Palatino, casa di Augusto, tessellato vano 7bis
Tessellato con tessere di colore bianco disposte in filari paralleli con andamento leggermente curvilineo.
Regio X, Palatino, casa di Augusto, tessellato vano 9a
Tessellato monocromo con tessere bianche disposte in filari paralleli non molto regolari.
Regio X, Palatino, casa di Augusto, tessellato vano C
Tessellato di tessere rettangolari bicrome a canestro alternate nella disposizione, orizzontale e perpendicolare, e nei colori. La soglia presenta un disegno geometrico bicromo con un reticolo centrale risparmiato da due fasce a scacchiera di triangoli isosceli e rettangoli dentati.
Regio X, Palatino, casa di Augusto, tessellato vano X
Tessellato geometrico, formato da due tappeti ad impaginazione giustapposta, a fondo bianco con campo decorato da un punteggiato di crocette in colori contrastanti. I due tappeti, che presentano una identica soluzione decorativa e medesimo bordo, sono congiunti sul lato meridionale, dove, infatti, manca la cornice a fasce.Nell’angolo NE dell’ambiente la doppia cornice a fascia è interrotta e il motivo appare come “rattoppato” da un quadratino di tessere bianche. Parrebbe da escludere l’ipotesi di un restauro antico, dato il perfetto inserimento delle tessere nel tessuto del campo del mosaico e si può propendere per l’esistenza, in quel tratto di un elemento architettonico quale un pilastrino. .
Regio X, Palatino, casa di Augusto, vano 2, tessellato bicromo
Tessellato a ordito di filari paralleli riquadrato da fasce a contrasto. Il tappeto è trapezoidale (m 3.93 x 2.90 x 4.25 x 2.90).
Regio X, Palatino, casa di Augusto, vano 4, pavimento a commessi laterizi, opus spicatum
Pavimento a commesso di laterizi disposti a spina di pesce ("opus spicatum").
Regio X, Palatino, casa di Augusto, vestibolo, tessellato
Il rivestimento pavimentale si conserva solo per un breve lacerto. Non è possibile determinare la posizione originaria ma è stato ricollocato, dopo la scoperta, nel vestibolo della casa. Il campo presenta su tessellato monocromo con punteggiato regolare di dadi in colore contrastante.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: 1961
Regio X, Palatino, casa di Augusto, opus sectile, vano 14
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo?
Pavimento in opus sectile a modulo quadrato, redatto secondo ill motivo dei quadrati listellati contenenti un quadrato inscritto sulla diagonale, anch’esso listellato. Sulla base del contesto archeologico e del confronto con altri manufatti analoghi,la stesura era verosimilmente redatta in materiali non marmorei (ardesia e palombino).
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base non marmorea?)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
*a quadrati listellati contenenti quadrato minore listellato inscritto diagonalmente (L/Q2) |
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5089