schedaDomus di via Alte, ambiente 2, tecnica mista Concordia Sagittaria ( VE ) La domus, scavata nel 1980 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, sorge su via Alte, a N della chiesa di Madonna della Tavella. L’epoca di impianto si data tra la fine del I sec.d.C. e l’inizio del II sec.d.C. su base esclusivamente stilistica.
Il settore settentrionale dell’area indagata comprende i due ambienti contigui 1 e 2, il primo solo parzialmente noto con pavimentazione in cotto, l’altro con pannello in tessellato a decorazione geometrica. Ad una certa distanza verso S si trova un terzo ambiente, leggermente disassato rispetto ai precedenti, identificato con la cucina per la presenza di un focolare e caratterizzato da uno spesso piano in cementizio.
In epoca tarda tracce di riuso, ancora probabilmente di tipo abitativo, sono individuabili in tutto il sito (per la descrizione della domus e la planimetria si rimanda a Annibaletto, Pettenò, Rinaldi 2009).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Ambiente 2: ambiente con rivestimento pavimentale in cubetti di cotto e pannello centrale in tessellato geometrico.Lunghezza: >6 m – Larghezza: >4 m Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche di rinvenimento Data: 1980 – Ente responsabile: SA PD Domus di via Alte, ambiente 2, tecnica mista Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema Cromia: tricromo Pavimento in cubetti di cotto disposti a filari paralleli e obliqui, interrotto da uno pseudoemblema in tessellato bicromo con nido d’ape delineato campito da motivi geometrici e vegetali. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1t – linea tripla | | | DM 1i – linea doppia | | | DM 1k – linea doppia bicroma, le tessere disposte a scacchiera | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto)) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 204a – nido d’ape delineato (qui disegnato da linee doppie) | | svastica, pelta, foglia di edera, fiore quadripetalo |
Referenza fotografica: Foto Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, SAV 49622 (da ANNIBALETTO, PETTENO’, RINALDI 2009, fig. 7) Oggetto conservato: pannello – Conservato in: situ Condizione giuridica: proprietà StatoOggetto conservato: – Conservato in:
Annibaletto, M./ Pettenò, E./ Rinaldi, F. 2009, Rileggendo Iulia Concordia. Dalla mappatura dei cotesti allo studio dei rivestimenti pavimentale, in Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), Tivoli, fig. 7.Croce da Villa, P. 1987, Concordia, in Il Veneto nell’età romana, II. Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona, pp. 411-412, fig. a p. 412.Croce da Villa, P. 2001, Le case, in Concordia. Tremila anni di storia, Padova, 182.
ISPEZIONE: n.i. | DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, Domus di via Alte, ambiente 2, tecnica mista, in TESS – scheda 5167 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5167), 2008INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5167
|