schedaDomus 5, ambiente 3, tessellato bicromo Concordia Sagittaria ( VE ) Nel corso del 1962 la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto ha condotto uno scavo dietro il cimitero, nel settore SO della città, a O del foro e a N della domus di via Alte. E’ stata individuata una domus, nota in letteratura con il nome di "Domus 5" della quale non è nota la planimetria. Sono stati comunque indagati alcuni ambienti, uno (1) pavimentato in cementizio con pannello a pseudoemblema in tessellato, due (2-3) pavimentati in tessellato bicromo. Dati di archivio, infine, menzionano il rinvenimento un tessellato bicromo con bordo a treccia dietro al cimitero: potrebbe essere associabile alla Domus in questione. La tecnica costruttiva e la tipologia dei pavimenti riportano l’abitazione all’età tardorepubblicana-inizio augustea.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Ambiente 3: ambiente di cui non è nota la planimetria, pavimentato con un tessellato geometrico bicromo.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 1962 – Ente responsabile: SA PD Domus 5, ambiente 3, tessellato bicromo Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: bicromo Tessellato monocromo bianco a ordito di filari paralleli delimitato da un’ampia fascia monocroma nera, a ordito diritto. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | | DM 1t – linea tripla | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Referenza fotografica: Foto Soprintendenza per i Beni
Archeologici del Veneto, SAV 33478 (immagine su concessione del MiBACT – riproduzione vietata). Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: situ Condizione giuridica: proprietà Stato
Croce da Villa, P. 1987, Concordia, in Il Veneto nell’età romana, II. Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona, 411.Croce da Villa, P. 2001, Le case, in Concordia. Tremila anni di storia, Padova, 182-183.
ISPEZIONE: n.i. | DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, Domus 5, ambiente 3, tessellato bicromo, in TESS – scheda 5171 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5171), 2008INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5171
|