scheda
Via Spareda, tessellato bicromo con reticolato di fasce
Concordia Sagittaria ( VE )
Non ci sono informazioni sull’edificio di appartenenza del mosaico esaminato: il rinvenimento si è verificato in via Spareda, nel settore SE della città antica, a E del foro, presso l’attuale campo sportivo.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Dell’ambiente è noto solo il rivestimento pavimentale.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1978 – Ente responsabile: SA PD
Via Spareda, tessellato bicromo con reticolato di fasce
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo
Tessellato geometrico bicromo (di cui è conservata una porzione non più misurabile) costituito da un’ampia fascia monocroma bianca che, seguita da un’alternanza di fasce bianche e nere di due e tre linee di tessere, delimita un reticolato di fasce caricate da quadrati e losanghe non contigue.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
DM 1i – linea doppia | | |
DM 1t – linea tripla | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 145a – reticolato di fasce delineate, con quadrati iscritti sulla diagonale nei punti di incrocio e losanghe sdraiate iscritte nei rettangoli, in colori contrastanti | | fiore di quattro petali |
Referenza fotografica: Foto Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, SAV 47922 (da ANNIBALETTO, PETTENO’, RINALDI 2009, fig. 9).
Oggetto conservato: pannello – Conservato in: situ Il mosaico è interrato.
Condizione giuridica: proprietà Stato
Annibaletto, M./ Pettenò, E./ Rinaldi, F. 2009, Rileggendo Iulia Concordia: dalla mappatura dei contesti allo studio dei rivestimenti pavimentali antichi, in Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), Tivoli, fig. 9.Croce da Villa, P. 1987, Concordia, in Il Veneto nell’età romana, II. Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona, p. 412.
ISPEZIONE: n.i. | DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, Via Spareda, tessellato bicromo con reticolato di fasce, in TESS – scheda 5213 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5213), 2008INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5213