scheda

Fondo Gozzo, tessellato bicromo con esagoni e losanghe
Concordia Sagittaria ( VE )

Edificio di cui non è nota la tipologia, contenente un pavimento in tessellato nero e bianco rinvenuto in via Spareda in un fondo di proprietà del sig. Antonio Gozzo, nell’estremo settore SE della città antica, presso il porto fluviale.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Non è nota alcuna informazione ad eccezione del rivestimento pavimentale musivo in tessellato geometrico bianco-nero.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1894-1895

Fondo Gozzo, tessellato bicromo con esagoni e losanghe

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo

Tessellato geometrico bicromo delimitato da una fascia monocroma nera, da un’alta fascia monocroma bianca e da un meandro di svastiche e quadrati; il campo è decorato da una composizione di esagoni e losanghe, gli esagoni caricati da un fiore quadripetalo bianco su fondo nero.

Cronologia
Non determinata
Misure
Lunghezza: 4.96 m; Larghezza: > 3.5 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 35d – meandro di svastiche a giro semplice
DM 1y – fascia monocroma
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1t – linea tripla

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 213a – composizione romboidale di esagoni e di losanghe adiacenti (con effetto di grandi esagoni irregolari intersecantisi), qui delineatifiore di quattro petali

 
 

Referenza fotografica: Immagine di proprietà dell’Archivio del Museo Nazionale di Concordia – Polo Museale del Veneto (concessa ai soli fini della schedatura e da richiedere presso l’Ufficio competente).
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ
Il pavimento è noto grazie ad un dipinto conservato presso il Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro.
Condizione giuridica: proprietà Stato

Bertolini, G.C. 1895, Concordia Sagittaria. Pavimenti in mosaico scoperti nell’area dell’antica città, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., p. 194.
Croce da Villa, P. 1987, Concordia, in Il Veneto nell’età romana, II. Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona, p. 422, nota 48.
Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 159.

ISPEZIONE: n.i. | DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Rianldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rianldi, Federica, Fondo Gozzo, tessellato bicromo con esagoni e losanghe, in TESS – scheda 5227 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5227), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5227


* campo obbligatorio